Visite
VISITE

Stile di vita salutare e scelte alimentari: focus sull'aspartame

Giovanni Messina • 28 luglio 2023

L'aspartame è usato come edulcorante in molti cibi. In dosi consigliate il rischio di contrarre una malattia non è alto, ma c'è bisogno di informarsi. Conoscere gli alimenti e i loro potenziali effetti benefici e/o dannosi può essere di grande aiuto nel mantenere una perfetta omeostasi, quindi, parafrasando Paracelso, è la dose che fa il veleno.

di Giovanni Messina* e Maria Ida de Stefano*


Uno stile di vita salutare, in particolare una corretta alimentazione, ha notevole impatto sulla prevenzione delle patologie croniche degenerative. Una dieta, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine a medio e basso potere biologico, acidi grassi polinsaturi e monoinsaturi, può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare cancerogenesi, malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 ed obesità. Alcuni stili di vita sani possono aiutare a ridurre tale rischio, mentre alcune sostanze cancerogene presenti nell'ambiente o nella dieta possono aumentarlo.


Gli alimenti introdotti nel nostro organismo, grazie all’apparato digerente vengono scissi in unità semplici (componenti bromatologiche) non solo i macronutrienti (carboidrati, lipidi, protidi) e micronutrienti (sali minerali, vitamine), ma anche sostanze xenobiotiche, sostanze di origine naturale o sintetica, compresi i farmaci, gli inquinanti ambientali, i pesticidi, gli additivi alimentari, ecc.


Tra gli additivi alimentari, nell’ultimo periodo è ritornato sotto stretta attenzione non solo dei social e/o mass media, ma anche della comunità scientifica, l’aspartame, comunemente utilizzato come edulcorante (dolcificante), pur tuttavia non essendo completamente considerato una sostanza xenobiotica, il suo consumo è soggetto a regolamentazioni e normative tale da garantirne l’uso in modo da poterlo far metabolizzare alla persona in modo da non creare danni per la salute. Infatti, per quanto la letteratura può essere discordante, ci sono studi che definiscono l'aspartame sicuro per la maggior parte delle persone, quando consumato nei limiti delle dosi giornaliere raccomandabili stabilite dalle agenzie di regolamentazione, come la Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti e l'European Food Safety Authority (EFSA) in Europa.


In Francia, dal 6 al 13 giugno scorso, l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) dell'Oms ha effettuato un’ulteriore valutazione della cancerogenicità dell'aspartame inserendolo nella categoria Gruppo 2B; nello stesso gruppo sono presenti anche l'estratto di aloe vera e l'acido caffeico contenuto nel thè e nel caffè; pertanto, l’effetto di ogni sostanza è sempre da considerarsi in funzione della dose introdotta. La dose giornaliera considerata sicura dall’ European Food Safety Authority (EFSA) è di 40 mg per kg di peso corporeo al giorno.

La struttura chimica dell'aspartame è composta da due amminoacidi: l'acido aspartico e la fenilalanina. L'aspartame è ampiamente utilizzato come dolcificante in quanto a basso contenuto calorico in prodotti alimentari, come bevande analcoliche, dolciumi, prodotti da forno, chewing-gum, gelati, ecc. Pertanto nelle concentrazioni sopra riportate è considerato sicuro per la maggior parte delle persone, ma in alcuni casi, come in una malattia genetica quale la fenilchetonuria (PKU) il consumo di aspartame è vietato in quanto la persona affetta non è in grado di metabolizzare la fenilalanina presente nell'aspartame.


La sicurezza dell'aspartame durante la gravidanza è un argomento anch’esso molto dibattuto in quanto le sue componenti possono influenzare la crescita, la funzionalità, ecc. della placenta con ripercussioni sul feto come dimostrato in animali da laboratorio da Huang et all. su The Journal of Nutritional Biochemistry a marzo 2023. In sintesi, una dieta sana e uno stile di vita attivo possono aiutare a prevenire molte malattie e a migliorare la salute; conoscere gli alimenti e i loro potenziali effetti benefici e/o dannosi può essere di grande aiuto nel mantenere una perfetta omeostasi, quindi, parafrasando Paracelso, è la dose che fa il veleno. In conclusione condurre uno stile di vita sano e una dieta equilibrata con un giusto apporto di macro e micronutrienti deve rappresentare il punto cardine per il raggiungimento dello stato di benessere.





 

 


* Giovanni Messina, Specialista in Scienza dell’Alimentazione ed in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, Professore Ordinario di Fisiologia presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Foggia


* Maria Ida de Stefano, Dottoranda in Biotechnology and smart practices for a sustainable management of natural resources, food and agriculture - Università di Foggia




Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: