VISITE

Blog Layout

Si torna a scuola con davanti sempre gli stessi problemi - di Mario Sorrentino

Mario Sorrentino • 29 agosto 2024

Dietro la facciata dei titoli di studio, in Italia vi è spesso una drammatica carenza di conoscenze e competenze. Il dato che meglio la sintetizza – lo prendo dall’ultimo Rapporto Invalsi - è che alla vigilia della maturità, al termine di un ciclo scolastico durato 13 anni, uno studente su due non raggiunge un livello accettabile di apprendimenti in matematica; e la quota arriva addirittura intorno al 70% in alcune regioni del Sud. Le percentuali di studenti che non raggiungono una soglia adeguata di competenze sono altissime. Soprattutto fra quelli che provengono da ambienti sociali e culturali svantaggiati, con il rischio non solo di faticare a trovare un lavoro soddisfacente, ma anche di non diventare cittadini in grado di partecipare con pienezza alla vita della comunità. Oggi la nostra scuola non garantisce efficacia ed equità nell’apprendimento: l’ascensore sociale si è arrestato. E si è arrestato, in particolare, dopo la terza media: a 14 anni si è obbligati, infatti, a scegliere l’indirizzo degli studi superiori.


di Mario Sorrentino, già dirigente scolastico


Riparte la scuola in tutto il paese. È un segnale importante ed emozionante. Nonostante guerra e crisi economica, elezioni politiche e variazioni climatiche, i ragazzi e le ragazze tornano a scuola, a istruirsi e a formarsi. E a loro si uniscono, in tempi e modalità diverse, anche gli adulti, convinti che l’apprendimento è un diritto e anche un dovere per tutta la vita.Una bella iniezione di ottimismo e voglia di cambiare le cose per loro e con loro. Una prima grossa questione è la maggiore considerazione che bisogna avere per gli studenti, il maggiore coinvolgimento dei nostri ragazzi nelle scelte politiche ed economiche più importanti, perché riguardano e riguarderanno loro molto più di noi.


Clima e ambiente, qualità della vita e formazione, lavoro.Si riparte ed ecco i problemi: insegnanti che mancano, orari ridotti per chissà quanti giorni. Non mancano scuole “furbe” che contemporaneamente anticipano “in nome della loro autonomia” il ritorno dei ragazzi, ma gli impongono orari ridotti per vuoti nell’organico di docenti e bidelli. Poi “recupereranno” più avanti.È solo l’inizio; potrebbero seguire, in successione, carenza di spazi, inagibilità di locali adibiti a palestre, assenza di laboratori, e speriamo non anche furti, vandalismi. Insieme a ciò che succede in tutte le scuole, senza limiti geografici: episodi di bullismo o fiammate di pandemia.


Dunque c’è bisogno di normalità e di concretezza nel risolvere i tanti problemi sul tappeto: il precariato che non scompare, i troppi posti vacanti nelle dirigenze e nelle segreterie, la carenza di docenti di sostegno (e una diversa politica dell’inclusione). Ma servirà qualche colpo d’ala per superare le criticità storiche del nostro sistema: risultati di apprendimento non soddisfacenti, divari insostenibili tra Nord e Sud, scollamento con il mondo del lavoro, contrasto all’insuccesso e alla demotivazione degli studenti verso lo studio (e quindi una più coraggiosa innovazione degli ambienti di apprendimento e della didattica).


Un insieme di questioni, vecchie e nuove, che attendono da troppi anni di essere affrontate. Sarebbe ingiusto non riconoscere che, dal Dopoguerra a oggi, l’istruzione italiana ha compiuto passi da gigante nel raggiungere fasce sempre più ampie della popolazione.Ma questo non basta e non consola. Se, infatti, non ci limitiamo a osservare gli anni di istruzione o i titoli di studio ottenuti, ma consideriamo la qualità di ciò che studenti e studentesse sanno davvero, la situazione non è rosea. Dietro la facciata dei titoli di studio, in Italia vi è spesso una drammatica carenza di conoscenze e competenze. Il dato che meglio la sintetizza – lo prendo dall’ultimo Rapporto Invalsi - è che alla vigilia della maturità, al termine di un ciclo scolastico durato 13 anni, uno studente su due non raggiunge un livello accettabile di apprendimenti in matematica; e la quota arriva addirittura intorno al 70% in alcune regioni del Sud.


Le percentuali di studenti che non raggiungono una soglia adeguata di competenze sono altissime. Soprattutto fra quelli che provengono da ambienti sociali e culturali svantaggiati, con il rischio non solo di faticare a trovare un lavoro soddisfacente, ma anche di non diventare cittadini in grado di partecipare con pienezza alla vita della comunità.Oggi la nostra scuola non garantisce efficacia ed equità nell’apprendimento: l’ascensore sociale si è arrestato. E si è arrestato, in particolare, dopo la terza media: a 14 anni si è obbligati, infatti, a scegliere l’indirizzo degli studi superiori.


E questa scelta dipende largamente dalle condizioni delle famiglie.Per migliorare la qualità degli apprendimenti e diminuire le disuguaglianze è necessario cambiare la qualità della formazione dei docenti e il sistema di reclutamento.Per la prima si deve partire dalla consapevolezza che – soprattutto per le secondarie – in Italia essa è stata fino a oggi sbilanciata sulle conoscenze disciplinari. Un nuovo percorso di formazione richiede un’integrazione tra conoscenze disciplinari e psico-pedagogiche, teoriche e pratiche.

Sono gli stessi insegnanti a dirsi insicuri delle proprie competenze didattico-pedagogiche, come ha rivelato l’ultima indagine OCSE-TALIS. In questa direzione va - ed è il suo pregio principale – la recentissima legge 79,fra le riforme previste dal PNRR, approvata dal Parlamento a fine giugno. Per diventare insegnanti di ruolo ci sarà un percorso definito e – si spera, ma qualche dubbio resta – senza nuove scorciatoie o sanatorie: dopo un anno di corso con 60 CFU, che integrerà la laurea magistrale,un esame di abilitazione, da superare prima del concorso pubblico di assunzione, accerterà la conoscenza della materia e la capacità di insegnarla.Infine,sulla cronica mancanza dei docenti adogni inizio di anno scolastico.


L’Associazione Nazionale Presidi, sostiene che l’unico modo per risolvere la mancanza di insegnanti sia un cambio di strategia radicale: la chiamata diretta, cioè l’assunzione diretta degli insegnanti da parte delle scuole. Questo modello prevede che la gestione delle assunzioni non sia più centralizzata a livello provinciale, ma affidata direttamente alle scuole, chiamate ad assumere un numero contenuto di insegnanti ogni anno – 4 o 5 – per coprire i posti vacanti.Questa soluzione è sempre stata osteggiata dai sindacati, che temono una deriva verso assunzioni non basate sull’esperienza o sul merito, ma su amicizie e clientele.


Ad ogni modo,si riparte sempre con un insieme di questioni, vecchie e nuove, che attendono da troppi anni di essere affrontate. Dunque, al di là di ogni retorica, non resta che auspicare un buon anno scolastico e buon lavoro a tutti coloro, dal ministro all’ultimo dei collaboratori scolastici, che hanno il compito di far funzionare la scuola della nostra Repubblica.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 16 novembre 2024
Michele Magnani: " Nel momento in cui non vivi la tua unicità, quando questa viene forzata, da un qualche fattore esterno, e vivi una personalità che non ti appartiene, quando violentiamo quello che è il nostro io cercando di essere qualcun'altro solo per compiacere chi abbiamo vicino. A volte ci sono relazioni tossiche che non sono soltanto d’amore sono, anche, di amicizia o familiari, oppure lavorative; ci possono essere delle situazioni che vanno a permeare, quelle che sono le nostre piccole certezze, e ci trasportano, e ci trasmutano in un qualcosa che non ci appartiene quella, non è più etica, questa, se vista personalmente; poi l'etica deve essere sempre, posso dirti, persona centrica, non deve essere mai il contrario, non sono i prodotti al centro, ma sono le persone al centro, dobbiamo usare un prodotto perché ci fa stare bene e non perché dobbiamo usarlo, ci sono delle frasi che possono essere, un poco, la chiave di questa domanda così complessa”.
Autore: Felice Massimo De Falco 14 novembre 2024
Via dei Fiorentini è stata questa: il luogo in cui le donne riconoscevano l’autorevolezza di altre donne, uno spazio sicuro in cui confrontarsi e affidarsi tra donne e in cui sperimentare la sorellanza: la pratica del femminismo fondata sull’ascolto e la parità di posizioni. E Graziella Pagano è stata precursore di quelle battaglie all’interno del Partito, anche quando c’erano da fare le liste: nottate intere trascorse in via dei Fiorentini, quando si trattava di inserire abbastanza donne in lista.
Autore: Marianna Marra 9 novembre 2024
Michele Magnani: "I o non ho l’illusione di sembrare più giovane, ma ho la certezza di sentirmi più giovane perché riesco a sorprendermi, purtroppo non sempre positivamente, e finché posseggo lo stupore non mi è di interesse sembrare più giovane. So di dimostrare la mia età e non me ne importa niente, convivo benissimo in questa parte perché diventa secondaria, ho la consapevolezza di essere giovane dentro, ancora. Non ho l’illusione di voler sembrare un ragazzino, (che poi finisci per diventare soltanto una caricatura di te stesso quando vuoi fare il ragazzino), ma ho la certezza di vivere con quello spirito; grazie, anche, al mio team di lavoro, dove sono tutti più giovani, perché mi nutro della loro energia, e mi faccio mille domande, e gli faccio mille domande, sono molto assetato di capire il loro punto di vista che per me è prezioso”.
9 novembre 2024
Basti pensare che, nonostante la giovane età, la Dr.ssa Di Silvio ricopre un ragguardevole numero di cariche prestigiose come, tra le altre, quella di Director of International Relations for the European Community di U.S.F.T.I. - United States Foreign Trade Institute, quella di Legal Advisor dell’International Institute for Diplomatic Relations Commission for Human Rights (United Nations), quella di Ambassador ISECS International Sanctions and Export Control Society Inc., ed anche quella di Director for International Relations for Kazakhstan and Central Asia, Camera Nazionale dell’Industria Kazakhstan per l’Italia solo per citarne alcune.
Autore: Marianna Marra 2 novembre 2024
Michele Magnani : “Sono una persona risolta che convive, in maniera serena, con le proprie fragilità. Credo di essere una persona umile (e questo non vuole essere un complimento a me stesso), che sa di avere delle aree di miglioramento. Sai, quando ti guardi allo specchio ti devi poter riconoscere e, devi, non vedere delle ombre perché altrimenti, si trasforma nello specchio del luna park, quello dove ci sono tutte le faccine che ti distorcono, e io voglio potermi guardare e dire: anche oggi ho fatto un buon giorno di lavoro, non ho pestato i piedi a nessuno, ho rispettato le persone, le persone mi hanno rispettato, mi voglio guardare limpidamente perché diversamente, sarebbe uno stress troppo forte per me. A volte, vorrei aver prestato, ancora, più attenzione perché magari, a causa della fretta, non mi sono accorto di certe cose. Io mi pongo tutte queste domande e cerco sempre, il giorno successivo, di fare meno errori del giorno precedente, poi a volte ci riesco e a volte no, siamo umani però cerco di farlo”.
Autore: Mario Sorrentino 28 ottobre 2024
This is a subtitle for your new post
24 ottobre 2024
Giuseppe Altamura, fondatore e titolare di Tutela +: “Molte aziende non sanno di poter recuperare i costi per l'assenza di dipendenti a causa di sinistri stradali, un diritto sancito dalla legge” 
Autore: Mario Sorrentino 21 ottobre 2024
Pensare di sconfiggere il bullismo fra le pareti scolastiche è una pura illusione. D’altronde quante volte, in questi anni, abbiamo dovuto sentire o leggere i commenti di genitori che parlando di comportamenti violenti (ma anche assurdi) di ragazzini di 12-13 anni hanno usato termini come “ragazzata” o “bravata”? Lasciamo stare i genitori (anche illustri) che difendono il pargolo di famiglia accusato di stupro dicendo che tutto sommato la ragazza era vestita in modo provocante, ma ci è toccato persino leggere di ragazzi che hanno scaraventato da un ponte 4 gattini malconci con genitori che hanno minimizzato (“veramente i poveri micetti erano già morti”).V ogliamo dire che il bullismo sta fuori della scuola, nelle famiglie e in altri contesti sociali. E non sempre è collegato a situazioni di disagio sociale, tanto che le cronache sono piene di “rampolli” di “buona famiglia” che finiscono davanti al giudice per comportamenti anche gravi, compresi i reati contro la persona.
18 ottobre 2024
Casa Paradiso, il nuovo romanzo di Mario Volpe, intende (attraverso la caratterizzazione del modo ti vivere dei suoi personaggi) affondare il dito nel tema della solitudine e dei ricordi, e di quanto esso sia sempre più attuale. Sembra un paradosso che in un mondo iperconnesso, dove è possibile parlarsi viso a viso a migliaia di chilometri di distanza come se si fosse vicini di casa, gli uomini e le donne si sentono sempre più soli. Perché, una volta staccata la comunicazione digitale che ci connette all’altro, la sensazione di isolamento prevarica le esistenze di chi non gode di una vita permeata da affetti disinteressati e dal reale desiderio di condivisione.
Autore: Felice Massimo De Falco 12 ottobre 2024
Il giornale online www.lavoceimpertinente.it , ha il piacere di ospitare Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera, per presentare il suo ultimo libro edito da Mondadori, “Il Costruttore” – Le cinque lezioni di De Gasperi per i politici di oggi.
Altri post
Share by: