Si torna a scuola con davanti sempre gli stessi problemi - di Mario Sorrentino

Mario Sorrentino • 29 agosto 2024

Dietro la facciata dei titoli di studio, in Italia vi è spesso una drammatica carenza di conoscenze e competenze. Il dato che meglio la sintetizza – lo prendo dall’ultimo Rapporto Invalsi - è che alla vigilia della maturità, al termine di un ciclo scolastico durato 13 anni, uno studente su due non raggiunge un livello accettabile di apprendimenti in matematica; e la quota arriva addirittura intorno al 70% in alcune regioni del Sud. Le percentuali di studenti che non raggiungono una soglia adeguata di competenze sono altissime. Soprattutto fra quelli che provengono da ambienti sociali e culturali svantaggiati, con il rischio non solo di faticare a trovare un lavoro soddisfacente, ma anche di non diventare cittadini in grado di partecipare con pienezza alla vita della comunità. Oggi la nostra scuola non garantisce efficacia ed equità nell’apprendimento: l’ascensore sociale si è arrestato. E si è arrestato, in particolare, dopo la terza media: a 14 anni si è obbligati, infatti, a scegliere l’indirizzo degli studi superiori.


di Mario Sorrentino, già dirigente scolastico


Riparte la scuola in tutto il paese. È un segnale importante ed emozionante. Nonostante guerra e crisi economica, elezioni politiche e variazioni climatiche, i ragazzi e le ragazze tornano a scuola, a istruirsi e a formarsi. E a loro si uniscono, in tempi e modalità diverse, anche gli adulti, convinti che l’apprendimento è un diritto e anche un dovere per tutta la vita.Una bella iniezione di ottimismo e voglia di cambiare le cose per loro e con loro. Una prima grossa questione è la maggiore considerazione che bisogna avere per gli studenti, il maggiore coinvolgimento dei nostri ragazzi nelle scelte politiche ed economiche più importanti, perché riguardano e riguarderanno loro molto più di noi.


Clima e ambiente, qualità della vita e formazione, lavoro.Si riparte ed ecco i problemi: insegnanti che mancano, orari ridotti per chissà quanti giorni. Non mancano scuole “furbe” che contemporaneamente anticipano “in nome della loro autonomia” il ritorno dei ragazzi, ma gli impongono orari ridotti per vuoti nell’organico di docenti e bidelli. Poi “recupereranno” più avanti.È solo l’inizio; potrebbero seguire, in successione, carenza di spazi, inagibilità di locali adibiti a palestre, assenza di laboratori, e speriamo non anche furti, vandalismi. Insieme a ciò che succede in tutte le scuole, senza limiti geografici: episodi di bullismo o fiammate di pandemia.


Dunque c’è bisogno di normalità e di concretezza nel risolvere i tanti problemi sul tappeto: il precariato che non scompare, i troppi posti vacanti nelle dirigenze e nelle segreterie, la carenza di docenti di sostegno (e una diversa politica dell’inclusione). Ma servirà qualche colpo d’ala per superare le criticità storiche del nostro sistema: risultati di apprendimento non soddisfacenti, divari insostenibili tra Nord e Sud, scollamento con il mondo del lavoro, contrasto all’insuccesso e alla demotivazione degli studenti verso lo studio (e quindi una più coraggiosa innovazione degli ambienti di apprendimento e della didattica).


Un insieme di questioni, vecchie e nuove, che attendono da troppi anni di essere affrontate. Sarebbe ingiusto non riconoscere che, dal Dopoguerra a oggi, l’istruzione italiana ha compiuto passi da gigante nel raggiungere fasce sempre più ampie della popolazione.Ma questo non basta e non consola. Se, infatti, non ci limitiamo a osservare gli anni di istruzione o i titoli di studio ottenuti, ma consideriamo la qualità di ciò che studenti e studentesse sanno davvero, la situazione non è rosea. Dietro la facciata dei titoli di studio, in Italia vi è spesso una drammatica carenza di conoscenze e competenze. Il dato che meglio la sintetizza – lo prendo dall’ultimo Rapporto Invalsi - è che alla vigilia della maturità, al termine di un ciclo scolastico durato 13 anni, uno studente su due non raggiunge un livello accettabile di apprendimenti in matematica; e la quota arriva addirittura intorno al 70% in alcune regioni del Sud.


Le percentuali di studenti che non raggiungono una soglia adeguata di competenze sono altissime. Soprattutto fra quelli che provengono da ambienti sociali e culturali svantaggiati, con il rischio non solo di faticare a trovare un lavoro soddisfacente, ma anche di non diventare cittadini in grado di partecipare con pienezza alla vita della comunità.Oggi la nostra scuola non garantisce efficacia ed equità nell’apprendimento: l’ascensore sociale si è arrestato. E si è arrestato, in particolare, dopo la terza media: a 14 anni si è obbligati, infatti, a scegliere l’indirizzo degli studi superiori.


E questa scelta dipende largamente dalle condizioni delle famiglie.Per migliorare la qualità degli apprendimenti e diminuire le disuguaglianze è necessario cambiare la qualità della formazione dei docenti e il sistema di reclutamento.Per la prima si deve partire dalla consapevolezza che – soprattutto per le secondarie – in Italia essa è stata fino a oggi sbilanciata sulle conoscenze disciplinari. Un nuovo percorso di formazione richiede un’integrazione tra conoscenze disciplinari e psico-pedagogiche, teoriche e pratiche.

Sono gli stessi insegnanti a dirsi insicuri delle proprie competenze didattico-pedagogiche, come ha rivelato l’ultima indagine OCSE-TALIS. In questa direzione va - ed è il suo pregio principale – la recentissima legge 79,fra le riforme previste dal PNRR, approvata dal Parlamento a fine giugno. Per diventare insegnanti di ruolo ci sarà un percorso definito e – si spera, ma qualche dubbio resta – senza nuove scorciatoie o sanatorie: dopo un anno di corso con 60 CFU, che integrerà la laurea magistrale,un esame di abilitazione, da superare prima del concorso pubblico di assunzione, accerterà la conoscenza della materia e la capacità di insegnarla.Infine,sulla cronica mancanza dei docenti adogni inizio di anno scolastico.


L’Associazione Nazionale Presidi, sostiene che l’unico modo per risolvere la mancanza di insegnanti sia un cambio di strategia radicale: la chiamata diretta, cioè l’assunzione diretta degli insegnanti da parte delle scuole. Questo modello prevede che la gestione delle assunzioni non sia più centralizzata a livello provinciale, ma affidata direttamente alle scuole, chiamate ad assumere un numero contenuto di insegnanti ogni anno – 4 o 5 – per coprire i posti vacanti.Questa soluzione è sempre stata osteggiata dai sindacati, che temono una deriva verso assunzioni non basate sull’esperienza o sul merito, ma su amicizie e clientele.


Ad ogni modo,si riparte sempre con un insieme di questioni, vecchie e nuove, che attendono da troppi anni di essere affrontate. Dunque, al di là di ogni retorica, non resta che auspicare un buon anno scolastico e buon lavoro a tutti coloro, dal ministro all’ultimo dei collaboratori scolastici, che hanno il compito di far funzionare la scuola della nostra Repubblica.

Share

Tutti gli articoli

Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Altri post
Share by: