Complottismo all'italiana e classe dirigente senza bussola

Felice Massimo De Falco • 23 settembre 2024

Che fare? E' il refrain leniniano ultradecennale che ci domandiamo ogni volta. Riaprire le casematte del potere e della competenza: i partiti politici e farli funzionare come tali, ossia palestre di formazione civile e politica in cui, con un filo di democraticità, si svolga un sano challenge tra chi è il migliore della classe. Selezione, merito, competitività, fornace di carisma e machiavellismo. Non più uno spogliatoio per mannequins col gallone di onorevoli.

L'assedio politico-mediatico inferto a Berlusconi, specie per colpe proprie, non è paragonabile a nessun'altro. Giorgia Meloni, l'aliena al comando, sta parando, alla stregua del Cavaliere di Arcore, ogni soprassalto politico-mediatico-giudiziario provieniente da trame più o meno oscure, dedite dai salotti a disarcionare il potere cristallizzato dal voto popolare. In fondo, non è nemmeno complotto, ma usanza italica. Un diversivo alla conta dei numeri.


Come fosse un'allergia pruriginosa ingoiare il verdetto delle urne. Certo, chi governa sbaglia ed ogni errore è enfatizzato da chi avrebbe fatto diversamente. E' il gioco delle parti che resta nell'alveo democratico se non esasperato e spostato su piani di guerra indicibili. Molto spesso il potere viene sostituito dal potere secondo meccanismi che possono essere sussurrati solo alle orecchie. La verità vera non finisce quasi mai sui giornali o nei libri di storia se non quando il deposto è spirato.


Sicuramente l'Italia, dal post-prima Repubblica in poi, ha ereditato una classe politica davvero grama di personalità competenti. Tutto è marketing del consenso sull'altare del bene pubblico. La politica era riflesso dello stato di salute di ogni anfratto della società. Ora è il contrario: la società, liquefatte nell'anarchia, detta i tempi della politica. Avevamo Berlusconi ma non c'erano berlusconiani, solo berluscones quando buttava bene. C'era Renzi, non c'erano renziani. C'è Meloni, non ci sono meloniani. E la solitudine al comando, alla lunga, è fragile. Peggio, lascia macerie.


Le opposizioni non esistono più ormai. Campano di rendita, come le squadre di calcio che giocano sugli errori degli avversari. Non hanno una loro idea di gioco. Abbattere il nemico, in nome di uno storytelling farlocco (in questo caso l’anti-fascismo), è l'unico schema di gioco senza quadrature programmatiche serie e convincenti. Leggasi campo largo. E così tutto è affidato ad una seccante e lacerante battaglia campale tra sanculotti ed ugonotti a colpi di comunicati stampa, veline e pochade.


Che fare? E' il refrain leniniano ultradecennale che ci domandiamo ogni volta. Riaprire le casematte del potere e della competenza: i partiti politici e farli funzionare come tali, ossia palestre di formazione civile e politica in cui, con un filo di democraticità, si svolga un sano challenge tra chi è il migliore della classe. Selezione, merito, competitività, fornace di carisma e machiavellismo. Non più uno spogliatoio per mannequins col gallone di onorevoli.


La politica si respira, si osserva, si acchiappa, non si legge nei manuali propinati da scuole di di politica che sorgono per corsisti Cepu. La Politica come "sangue e merda", diceva quel socialista realista di Rino Formica. Ma è solo nostalgia.


Direbbe Ennio Flaiano: "Ci salveranno le vecchie zie"

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post