Scena muta all'esame: ma la questione principale resta il valore legale dei titoli di studio - di Mario Sorrentino

Mario Sorrentino • 2 luglio 2024

Sull’esame di maturità si sta ripetendo il solito copione che va in scena in Italia: si fugge dal nodo centrale del problema. La questione principale non ruota tanto intorno all'imparzialità dei commissari interni o esterni, ma al valore legale del titolo di studio. Infatti, bisogna considerare che università e mondo del lavoro non si fidano delle valutazioni ottenute dagli studenti nella prova che conclude il loro percorso di studio, non le ritengono veritiere e corrispondenti al reale valore dei diplomati. Ancor più lamentano poi clamorose disparità tra le valutazioni espresse nelle regioni settentrionali e meridionali del Paese. Si deve sul punto precisare che il meccanismo di corrispondenza tra media dei voti e punti del portfolio, stabilito dalla legge, prevede che l’alunno scrutinato rientri in una fascia di punteggio che contempla una forbice di oscillazione legata ai cosiddetti “crediti formativi”. Tale meccanismo genera spesso, una gara di generosità, che si trasforma in corsa al rialzo dei voti in più discipline, con un inevitabile effetto di moltiplicazione, se si considera che tale lievitazione si può ripetere per tre anni negli scrutini finali, nella migliore delle ipotesi per studenti magari non particolarmente brillanti, ma dalla condotta scolastica encomiabile per dedizione e impegno nello studio.

di Mario Sorrentino - già dirigente scolastico


Si continua a parlare del caso della studentessa di un liceo di Venezia che ha fatto scena muta alla prova orale della maturità 2024 per protesta contro i voti bassi assegnati alle prove scritte alla sua classe. “Valutazioni assurde e umilianti a cui ho scelto, con altre due compagne, di oppormi”, queste le sue parole. Gli studenti ipotizzano che sulla valutazione abbiano influito dissapori pregressi– ipotesi tutta da dimostrare – tra la commissaria esterna di greco e il loro interno di latino. Orbene, tutti sanno che l’esame di maturità è solo una delle innumerevoli prove che una persona deve affrontare all’interno del suo processo di formazione studentesca o professionale.


Eppure, agli occhi della società, esso assume un valore molto particolare, un rito di passaggio che certifica l’ingresso nel mondo degli adulti. Un mondo fatto spesso di regole e doveri, ma in cui ancora può esserci spazio per un confronto, una voce fuori dal coro, e perché no: una protesta. Lo sanno bene tre studentesse di Venezia, che hanno deciso di non abbassare la testa di fronte a un contesto che non le faceva sentire rappresentate, combattendo l’esame di maturità in modo decisamente originale. Ad ogni modo sull’esame di maturità si sta ripetendo il solito copione che va in scena in Italia: si fugge dal nodo centrale del problema.


La questione principale non ruota tanto intorno all'imparzialità dei commissari interni o esterni, ma al valore legale del titolo di studio. Infatti, bisogna considerare che università e mondo del lavoro non si fidano delle valutazioni ottenute dagli studenti nella prova che conclude il loro percorso di studio, non le ritengono veritiere e corrispondenti al reale valore dei diplomati. Ancor più lamentano poi clamorose disparità tra le valutazioni espresse nelle regioni settentrionali e meridionali del Paese. Si deve sul punto precisare che il meccanismo di corrispondenza tra media dei voti e punti del portfolio, stabilito dalla legge, prevede che l’alunno scrutinato rientri in una fascia di punteggio che contempla una forbice di oscillazione legata ai cosiddetti “crediti formativi”.


Tale meccanismo genera spesso, una gara di generosità, che si trasforma in corsa al rialzo dei voti in più discipline, con un inevitabile effetto di moltiplicazione, se si considera che tale lievitazione si può ripetere per tre anni negli scrutini finali, nella migliore delle ipotesi per studenti magari non particolarmente brillanti, ma dalla condotta scolastica encomiabile per dedizione e impegno nello studio. Tutto ciò spiega, almeno in parte, la sfiducia nutrita da molti nella veridicità della votazione d’esame, che spesso non trova corrispondenza nei risultati che gli studenti ottengono negli esami universitari o in prove attitudinali di preselezione per accedere al mondo del lavoro. Inoltre, va detto che la scuola ha rinunciato ormai da decenni a essere selettiva.


Non è più ‘palestra di vita’ dove gli studenti, confrontandosi agonisticamente con programmi e compagni, conquistano una posizione ordinata gerarchicamente da un numero o un aggettivo: il voto. Dagli anni Settanta del secolo scorso è maturata un’idea di scuola diametralmente opposta: finalità prioritaria della scuola è accompagnare lo sviluppo cognitivo degli alunni attraverso attività didattiche. Comunque, è un dato di fatto che gli studenti, oggi, non danno affatto importanza al valore delle prove scritte e orali che devono sostenere e con i docenti che sono costretti a fare acrobazie mirabolanti per far combaciare gli esiti finali con il voto di ammissione per non sobbarcarsi le invettive dei genitori del perché il proprio figlio non ha ottenuto quel determinato voto che si aspettava oppure la tanto osannata “lode” e, quindi decida di fare accesso agli atti (una moda ormai in voga da qualche anno) con la compiacenza di qualche avvocato che promette miracoli che neanche i santi sanno compiere.


C’è poi da chiedersi altre cose. Se, per esempio, abbia ancora senso un esame di Stato dove tutti sono promossi malgrado lo scadimento generale della preparazione degli studenti. E chiedersi se, allora, non sia più importante analizzare, attraverso la ricerca sperimentale, quali modelli didattici possano dare migliori performance negli esiti degli apprendimenti dei nostri studenti, piuttosto che affidarsi a mode del momento o a un uso acritico delle nuove tecnologie, promosse nelle scuole di ogni ordine e grado, dimenticando quanto conti, oggi più di ieri, la capacità di ascolto, il valore della testimonianza, la capacità relazionale del docente, la dimensione dell’empatia, la capacità di affabulare e scuotere le coscienze di ragazzi e ragazze sempre più alla ricerca di valori di riferimento in un’epoca caratterizzata dal solipsismo e dall’anomia.


Ci si potrebbe chiedere quale sia il modo più appropriato per valutare le competenze dei nostri studenti e delle nostre studentesse e se per tale compito la formula dell’esame finale, al di là delle scelte sulla composizione delle commissioni, sui punti da attribuire alle singole prove, ecc., non sia ormai inadeguata, perché tutta orientata sull’accertamento tradizionale e mnemonico dei saperi disciplinari come se in questi anni nella scuola nulla fosse accaduto. C’è da chiedersi anche perché i nostri studenti debbano diplomarsi a diciannove anni mentre dappertutto i loro coetanei terminano gli studi con un anno di anticipo. Se l’ultimo anno di scuola non debba avere un aspetto più marcatamente orientante data la scarsa tenuta dei nostri studenti all’interno dei percorsi universitari.


Da questa rapida ricognizione le questioni legate all’Esame di Stato, ai suoi limiti, alle discussioni che solleva e alle proposte di modifica parziali o totali rimandano inevitabilmente tutte ad una problematica di più ampio respiro, cioè alla necessità che si discuta e si definisca una politica scolastica a tutto tondo, di cui non si ha traccia in Italia negli ultimi trent’anni a fronte di singoli, isolati e confusi provvedimenti di ogni parte politica, dettati da esigenze economiche e spesso nobilitati col titolo di “riforme” .


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post