Visite
VISITE

Pulcinella: la maschera che ha fatto la storia della napoletanità

iazzetta giuseppe • 20 giugno 2024

I personaggi famosi che hanno vestito la maschera e il personaggio di Pulcinella sono tanti: Andrea Calcese, il primo vero Pulcinella della storia che con battute e lazzi a schema improvvisativo e libero, arrivò a estendere la sua fama anche in Spagna. Michelangelo Fracanzani, nipote del pittore Salvator Rosa, Vincenzo Cammarano, Filippo Cammarano, Pasquale Altavilla, Antonio Petito nell'800, Giuseppe De Martino, Salvatore De muto al san Ferdinando, e Anche il grande Eduardo hanno interpretato a commedie sulla figura di Pulcinella, di volta in volta rivisitate. Tra i più recenti Massimo Ranieri, Pino Daniele, Massimo Troisi hanno dato una propria impronta personale con spettacoli e canzoni per meglio ricordare il personaggio di Pulcinella. Ma ciò che rimane indelebile sono frasi e aforismi che si sono tramandati nella storia con significati scherzosi e comunicativi.

 Pulcinella ha incarnato e continua ad incarnare il tipo napoletano, ancora oggi all'estero, il personaggio che, cosciente dei problemi in cui si trova, riesce sempre ad uscirne con un sorriso, prendendosi gioco dei potenti pubblicamente, svelando tutti i retroscena, e ribaltando scherzosamente situazioni di pericolo riesce sempre ad aiutare i poveri liberandoli dalle oppressioni dei potenti. La maschera di Pulcinella trae la sua origine, nella sua ipotesi più avvalorata dall'attore capuano Silvio Fiorillo nei primi decenni del Seicento.


La sua figura ha conosciuto del tempo numerose trasformazioni sia semantiche che morfologiche. La figura inventata da Fiorillo descriveva un uomo che indossava un cappello bicorno e portava barba e baffi. Ma negli anni si è trasformato in uomo con ventre pronunciato o pulcino con naso adunco. Le vesti si componevano di una maschera con naso pronunciato lunghe larghe camicie bianche e pantaloni dell'epoca. Un'altra ipotesi sull'origine del personaggio è ancora più tarda e fa riferimento al personaggio di Maccus, una figura ilare delle Atellane romane. Ma ciò che ha contraddistinto il personaggio di Pulcinella è l'origine contadina con atteggiamento ilare e schernoso, la cui dicotomia viene indicata nella contrapposizione di uomo-donna, saggio-sciocco, un dualismo della contrapposizione cristiano-pagana tipica della cultura popolare napoletane.


Il suo personaggio incarna il rivoltore che con mille arguzie e scherni riesce a ribaltare scherzosamente le situazioni, sempre a favore dei più bisognosi e in contrapposizione ai potenti. Pulcinella incarna la plebe napoletana, si adatta a mille mestieri, panettiere, oste, fornaio, ladro e venditore, e quello che nella scala sociale rappresenta l'ultimo in favore degli umili e dei bisognosi. Le qualità che lo contraddistinguono sono l'arguzia e la furbizia e il fatto di non stare mai zitto. Famoso è il detto "il segreto di Pulcinella", cioè qualcosa che già sanno tutti.


Rappresenta nella sua figura il simbolo e i significati del mondo popolare e contadino e con gesti, acrobazie, rituali  ha portato in mille teatri il significato intrinseco della napoletanità nei suoi risvolti più ilari e affettuosi. Lo accompagnano corni, campanacci, scope, con valore propiziatorio e antidoto verso le avversità quotidiane.


I personaggi famosi che hanno vestito la maschera e il personaggio di Pulcinella sono tanti: Andrea Calcese, il primo vero Pulcinella della storia che con battute e lazzi a schema improvvisativo e libero, arrivò a estendere la sua fama anche in Spagna. Michelangelo Fracanzani, nipote del pittore Salvator Rosa, Vincenzo Cammarano, Filippo Cammarano, Pasquale Altavilla, Antonio Petito  nell'800, Giuseppe De Martino, Salvatore De muto al san Ferdinando, e Anche il grande Eduardo hanno interpretato a commedie sulla figura di Pulcinella, di volta in volta rivisitate. Tra i più recenti Massimo Ranieri, Pino Daniele, Massimo Troisi hanno dato una propria impronta personale con spettacoli e canzoni per meglio ricordare il personaggio di Pulcinella.


Ma ciò che rimane indelebile sono frasi e aforismi che si sono tramandati nella storia con significati scherzosi e comunicativi. Di seguito ne elenco alcuni, con relativa traduzione e significato:


- Pullecenella e sische e pernacchie è pigliav pe applaus

Trad. Pulcinella i fischi e le pernacchie li pigliava per applausi

Espressione indicata per indicare coloro che nel tentativo di farsi notare si ridicolizzano da soli ritenendosi ammirati e apprezzati:


- A pullecenella o' vedono quanno va in carrozz, quanno Pullecenella strascina a carretta nun o vede nisciun

Pulcinella lo vedono quando va in carrozza ma quando trascina la carretta nessuno lo vede

Significato: Le persone tendono a evitare in maniera naturale a vedere solo una parte del cammino fino al raggiungimento dello scopo, vedono gli agi e i lussi ma non ciò che si è dovuto affrontare per ottenerli


- Dicette Pullecenella a meglia mmedicina? vino e cantina e purpette e cucina

La migliore medicina? vino cantina polpette e cucina

Significato. la migliore medicina è mangiare bene

- Tanno voglio muri quann tre rilorge vann egual

trad. Voglio morire quando tre orologi segnano la stessa ora

Significato:

Non tutti la pensano allo stesso modo


- Nu maccarone vale cchiu e cient vermiciell

Un maccherone vale più di cento vermicelli

Significato: una persona capace vale più di cento incompetenti


-Dopp arrubbate pullecenelle mettett e'' canciell e fierro

Dopo il furto pulcinella mise i cancelli in ferro

Significato: Si pone rimedio solo quando è troppo tardi


-Pullecenelle quand nun tene niente a ffa  arap e chiure a vocca

Pulcinella quando non ha niente da fare apre e chiude la bocca

Viene utilizzato ogni qual volta si ascoltano stupidaggini e insensatezze


-Pullecenelle pe na votata e mente addiventaie medico eccellente

Pulcinella con un'alzata d'ingegno diventò medico eccellente

Un'improvvisa intuizione può risolvere casi e situazioni intricate.


Questi sono i più comuni e significativi  aforismi e proverbi sulla figura di Pulcinella che la storia

ci ha tramandato. Un ricco bagaglio di napoletanità che rispolverato dona il sorriso e la nostalgia della figura storica esempio della cultura proletaria napoletana. Un sorriso, una maschera, e tanta nostalgia di quando i nonni raccontavano e "fattariell e na vot", in cui non poteva mancare il personaggio storico della cultura acerrana e napoletana, Pulcinella .



Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: