Neapolis, la Napoli dalle origini greco-romane

Vera Dugo Iasevoli • 26 giugno 2023

Nel IV sec. a. C., Roma ritenne opportuno garantire la sua protezione alla città di Neapolis, nella speranza di frenare e contrastare la crescente espansione del rozzo e bellicoso popolo Sannitico. Infatti, all’interno della città vi erano abitanti di stirpe greca ma anche molti di stirpe sannitica, per cui, nel 328 a. C., la città dichiarò guerra a Roma. Ovviamente le speranze dei napoletani di poter risultare vincitori contro le potenti legioni Romane furono ben presto disattese; tuttavia, benché Neapolis avesse perso la guerra, anche per il tradimento di alcuni suoi abitanti, alla fine, riuscì a concludere una pace vantaggiosa con Roma, divenendone, addirittura, alleata, pur conservando integri i propri usi e costumi e le proprie tradizioni di origine greca.

di Vera Dugo Iasevoli


Nel IV sec. a. C., Roma ritenne opportuno garantire la sua protezione alla città di Neapolis, nella speranza di frenare e contrastare la crescente espansione del rozzo e bellicoso popolo Sannitico. Infatti, all’interno della città vi erano abitanti di stirpe greca ma anche molti di stirpe sannitica, per cui, nel 328 a. C., la città dichiarò guerra a Roma. Ovviamente le speranze dei napoletani di poter risultare vincitori contro le potenti legioni Romane furono ben presto disattese; tuttavia, benché Neapolis avesse perso la guerra, anche per il tradimento di alcuni suoi abitanti, alla fine, riuscì a concludere una pace vantaggiosa con Roma, divenendone, addirittura, alleata, pur conservando integri i propri usi e costumi e le proprie tradizioni di origine greca.


Con tale pace, Neapolis ebbe prosperità economica, supremazia portuale e di commercio e divenne centro degli “otia”, ovvero della villeggiatura dei patrizi romani, incrementando lo sviluppo di arti e artigianato a ciò collegate, come l’oreficeria, il lavoro del marmo, ecc..

Inoltre, le tre Platee di origine greca, restarono alla base dell’impianto cittadino col nome di Decumani; rispettivamente: Decumano Superior, corrispondente a via Sapienza e Anticaglia, Decumano Maior, corrispondente a via dei Tribunali e Decumano inferior, corrispondente a via S. Biagio dei Librai, tagliati tutti ortogonalmente dagli antichi Stenopoi di origine greca, rinominati dai romani Cardi.



Nella vecchia Agorà greca, trasformata poi in Foro, sorse inoltre la Basilica, i cui resti sono stati rinvenuti, parte sotto piazza San Gaetano e parte sotto la chiesa di San Lorenzo; altri avanzi della vecchia città romana li abbiamo ancora ben visibili nelle due colonne residue del Tempio dei Dioscuri, situate sul davanti della chiesa di San Paolo Maggiore; inoltre, al di sotto della chiesa di San Gregorio Armeno, si scorge ancora una parte del muro del Tempio di Cerere, alle cui spalle, sempre al di sotto dell’attuale livello stradale, sorgono i resti dell’Odeon, nell’antichità piccolo teatro coperto.


Tuttavia, sicuramente il più insolito reperto archeologico della nostra città, risalente all’epoca romana, è ciò che resta del grande Teatro scoperto, tuttora ancora visibile, in parte, nella via Anticaglia.

Oltre a tali edifici civili e religiosi che sorgevano nel cuore della città, erano stati eretti all’esterno delle mura, anche un Anfiteatro, delle Terme, uno Stadio e un Ippodromo. La città, infatti, venne ricostruita, in epoca romana, in modo moderno e all’avanguardia per quei tempi, con edifici a due ed anche a tre piani, nella zona centrale interna alle mura; mentre, nelle zone residenziali, come la collina di Posillipo, vennero edificate le cosiddette “villae di otio” e di piacere, splendide dimore ricche di ninfei, di exedrae di peschiere e di banchine per attracco delle imbarcazioni; anche di tali abitazioni restano ancora oggi visibili alcuni resti archeologici, lungo le coste di Posillipo.





Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post