Si chiamano Giuseppe e Pietrosilvio Cipolla: due fratelli romani dislessici di 19 e 21 anni che finita l’università decidono di fare qualcosa per aiutare i ragazzi che hanno le loro stesse difficoltà mettendo la loro esperienza al servizio del prossimo.
Attraverso il sito Dsastudymaps mettono a disposizione per la consultazione gratuita 1.700 mappe concettuali, utilissime a superare le difficoltà della dislessia.
Il sito raccoglie e mette a disposizione online centinaia di mappe concettuali particolarmente utili agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), come dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, e con Bisogni Educativi Speciali (BES).
DSA Study Maps rende fruibili mappe concettuali suddivise per materie: lettere, storia, discipline scientifiche, latino, storia dell’arte, inglese.
“Le mappe sono state realizzate da noi con un programma che si chiama “Super mappe Evo” le abbiamo trasformate in jpeg affinché chiunque possa aprirle e stamparle”, scrivono.
“La mappa è uno strumento che serve per comprendere, studiare, ripassare e anche per esporre al momento decisivo la propria conoscenza secondo uno schema ordinato, oppure per recuperare con un colpo d’occhio alcuni termini e avere quindi una scioltezza nell’esposizione più adeguata. Si tratta di tantissimo materiale che secondo noi era giusto mettere a disposizione di tutti”, raccontano i due fratelli.
“Il sito è on line da due mesi precisi e abbiamo avuto oltre i 100.000 visitatori, lo riteniamo un ottimo risultato. I feedback sono stati migliaia, ci hanno riempito le pagine social per giorni e giorni con messaggi che contenevano ringraziamenti, complimenti e incoraggiamenti. Lì, abbiamo capito che avevamo veramente fatto qualcosa di buono”, concludono.
Testata Giornalistica con iscrizione registro stampa n. cronol. 1591/2022 del 24/05/2022 RG n. 888/2022 Tribunale di Nola