"Life on Mars?" - Parole, parole (bipolari e dintorni) - di Vittorio Schiavone

Vittorio Schiavone • 9 giugno 2024

"La terapia, in psichiatria, non fa il monaco, mai. Non mi restava che dare la colpa ad Akiskal ed al suo vizio di vedere bipolari ovunque. Bipolari sotto soglia, appena accennati, sussurrati: tutti se stanno male vanno trattati. Del resto, non c’è disturbo senza disagio. Ma quando il disagio c’è, e qui c’era in maniera lentamente ingravescente, la terapia deve essere proposta. Del resto, non mi è mai capitato che una persona giungesse da me per curiosità, anche se non sempre ho ritenuto opportuno di trattare i sintomi che mi venivano presentati. Del resto, non si trattano i sintomi, ma anche questa è un’altra storia". Di Vittorio Schiavone, primario di Psichiatria presso la Clinica Hermitage di Capodimonte (Na)

“Ma sono bipolare, Dottore?”


Le parole, come diceva Moretti, sono importanti. E di parole, nella rete mondiale estesa, se ne trovano tante: miliardi e miliardi di parole, di teorie e di spiegazioni che affermano tutto e confutano tutto, ribaltando le cosiddette verità come si ribaltano i calzini e contravvenendo spesso al principio metodologico più valido, vale a dire quello del rasoio di Occam. In psichiatria ciò che sembra è ciò che è, ma solo a patto di sapere cosa andare a guardare. Serena aveva un bel nome, molto lontano dalla sua inquietudine. Una inquietudine recente, se vogliamo, venuta fuori apparentemente a caso tra un periodo intenso ed un altro. Non come al solito una piccola battuta di arresto tra una accelerata ed un’altra, ma ansia, tanta ansia ed insofferenza. Una insofferenza nuova e strana, un’ansia che non è ansia ed un umore che non è né su né giù ma è tutti e due, alternativamente e contemporaneamente. Non da mettersi a letto a guardare il soffitto come se fosse un film ma neppure da appendersi ai muri come l’uomo ragno, eppure spiacevole per sé e per gli altri. Una novità che l’aveva portata da me su consiglio del suo terapeuta che, temendo il peggio, voleva correre giustamente ai ripari. Credete davvero che il problema sia la diagnosi? Vi sbagliate, la diagnosi è una cosa semplice. Le terapie, allora? Sì, lo sono un po’ di più, ma soltanto se si ha la velleità di azzeccarle al primo colpo con il minore dosaggio ed il minor numero di farmaci possibile. Il vero problema, amici miei, è la comunicazione. Cosa vuol dire comunicare? Comunicare significa dare al proprio interlocutore le informazione esatte che in quel preciso momento può accettare nella esatta maniera in cui può comprenderle. Niente di più, niente di meno. È come il “vertere” del latino. Cosa dovevo dire a Serena? Ciò che potevo: quando si fa ciò che si può, si fa ciò che si deve. E ciò che potevo doveva essere il giusto equilibrio tra la rassicurazione e la preoccupazione perché, per una distorsione cognitiva, una brutta ma non bruttissima certezza è meglio che una indefinita speranza. Del resto, è proprio di un individuo sano sovrastimare passato e futuro rispetto ad un presente che è sempre peggiore di entrambi. Ciò non avviene per i soggetti affetti da schizofrenia, ma questa è decisamente un’altra storia (oggetto di un convegno cui parteciperò a breve, ma questa è ancora un’altra storia). Se non una diagnosi, cosa dirle, allora? Prendi questo e starai bene? No, non avrebbe funzionato perché, nella rete mondiale estesa, avrebbe trovato le peggiori diagnosi basate su quella terapia, come se si potesse inferire una diagnosi da una terapia. La terapia, in psichiatria, non fa il monaco, mai. Non mi restava che dare la colpa ad Akiskal ed al suo vizio di vedere bipolari ovunque. Bipolari sotto soglia, appena accennati, sussurrati: tutti se stanno male vanno trattati. Del resto, non c’è disturbo senza disagio. Ma quando il disagio c’è, e qui c’era in maniera lentamente ingravescente, la terapia deve essere proposta. Del resto, non mi è mai capitato che una persona giungesse da me per curiosità, anche se non sempre ho ritenuto opportuno di trattare i sintomi che mi venivano presentati. Del resto, non si trattano i sintomi, ma anche questa è un’altra storia. “Lei è Serena, ed il suo essere è ben più complesso di qualsiasi diagnosi raffinata io possa farle. Usi questo farmaco come si usa il dentifricio per lucidare l’argento: non sarà il suo uso primario, ma funziona”. “Io non sono fatta d’argento, Dottore, ma d’oro”. “Allora cominci con un dosaggio più alto, non vorrei restassero aloni”. Akiskal era un fottuto genio.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post