Life on Mars? - L’estate, ed altri disturbi stagionali - di Vittorio Schiavone (psichiatra)

Vittorio Schiavone • 18 agosto 2024

"Capii immediatamente perché lo fece. Si era reso conto sin da subito che Paride era un ragazzo senza alcun disagio, ma con una gran voglia di parlare e di confrontarsi con qualcuno che lo ascoltasse; sapeva che, se avesse detto ai genitori che non aveva nulla, questi si sarebbero rivolti a qualcun altro fino a quando non fossero riusciti nel loro intento di patologizzazione. Qual era la malattia? Questa diversità da loro. Paride, come non amava il calcio, non amava l’estate, una stagione che trovava decadente (proprio come Montale) e rozza, brutta, inelegante e puzzolente. Non comprendeva perché bisognava necessariamente affaccendarsi, cercarsi a tutti i costi il divertimento insieme a tanti altri che, diversissimi da lui e statisticamente tra loro, dovevano ritrovarsi necessariamente a fare le stesse cose: cose da estate".

È grave, Dottore!”.


No, non una domanda stavolta, ma un’affermazione. L’affermazione di chi già sa, e sa per certezza, non per conoscenza. Alcuni fatti “sono”, e sono fatti. È così, non può che essere così per consuetudine, e ciò che dalla consuetudine si discosta è malattia. Vale per il figlio del delinquente che non vuole seguire le orme paterne nell’attività di famiglia, per il maschio che non si sente a suo agio nel suo corpo e nel suo ruolo o per chi si licenzia dal posto fisso perché è infelice. I più non lo fanno, e se non lo fanno ci sarà un motivo.


Valido, non un motivo qualsiasi. Ci sarebbe da preoccuparsi soltanto se fossimo oche, perché la piccola ochetta non può volere essere un’aquila; ma siamo esseri umani, o dovremmo esserlo, e siamo fatti per scegliere. Ma questa un’altra storia. Paride aveva avuto in dono questo nome, per il nonno. I genitori avrebbero preferito un nome più à la page (trendy, come si usava dire fino a poco tempo fa, ma oggi sarà démodé; proprio come il termine démodé, temo), che ne so, Darian Blu o Caspian, ma temevano che l’ancestore non avrebbe in questo caso sganciato l’eredità. Più che il nome potè il digiuno. Pur desiderando avviarlo ad una nobile carriera di calciatore, furono costretti a scontrarsi con la realtà, che frequentavano per tradizione familiare come un luogo esotico: il pargolo non sembrava molto portato per lo sport.


Così il nonno lo avviò alla lettura ed allo studio, cui si appassionò naturalmente. Il cliché lo vorrebbe come un piccolo nerd/secchione isolato dal mondo, ma ciò che ci si aspetta non è sempre ciò che accade; il piccolo Paride, e poi il Paride adolescente, mostravano doti di socievolezza spiccate, ed un grande piacere a stare insieme agli altri, purché non si svolgessero quelle attività che proprio a lui non andavano a genio. Quelle attività che, seppure così consuete tra i suoi coetanei, non gli procuravano alcun piacere; no, non era disagio come i genitori si ostinavano a pensare, soprattutto facendo il confronto con il fratello minore Darian Caspian Blu (sì, si erano fatti prendere un po’ la mano, avendo carta bianca), pulcino del Napoli, frequentatore di locali già a 13 anni e firmato dalla testa ai piedi in maniera più fitta che i documenti di un mutuo trentennale. Se non disagio, cos’era? Disinteresse, naturale, spontaneo disinteresse per le attività comuni.


A lui piaceva parlare, scambiare opinioni, confrontarsi; sì, non era così facile trovare qualcuno della sua età con cui farlo, perché l’adolescenza è la stagione del fare; proprio come lo è l’estate. Così, quando raggiunse un’età nella quale bisogna organizzarsi con gli amici (per i genitori quest’età coincideva con il dodicesimo anno di vita, ndr), i dubbi dei suoi due donatori di DNA trovarono una certezza. Per fortuna che c’era Darian Caspian Blu, che organizzò ad undici anni appena compiuti una mega festa sulla spiaggia; amore di mamma e papà! Paride era già in terapia da un anno quando lo portarono da me. Il collega psicologo, una persona perbene e molto esperta, aveva preceduto l’invio con una telefonata, contravvenendo al mio desiderio di non sapere nulla dei pazienti prima che li avessi visti, per non essere influenzato nella mia prima impressione.


Capii immediatamente perché lo fece. Si era reso conto sin da subito che Paride era un ragazzo senza alcun disagio, ma con una gran voglia di parlare e di confrontarsi con qualcuno che lo ascoltasse; sapeva che, se avesse detto ai genitori che non aveva nulla, questi si sarebbero rivolti a qualcun altro fino a quando non fossero riusciti nel loro intento di patologizzazione. Qual era la malattia? Questa diversità da loro. Paride, come non amava il calcio, non amava l’estate, una stagione che trovava decadente (proprio come Montale) e rozza, brutta, inelegante e puzzolente. Non comprendeva perché bisognava necessariamente affaccendarsi, cercarsi a tutti i costi il divertimento insieme a tanti altri che, diversissimi da lui e statisticamente tra loro, dovevano ritrovarsi necessariamente a fare le stesse cose: cose da estate.


Lui non si sentiva fuori luogo, ma fuori tempo, e fuori da queste emozioni (mood, si dice oggi) che non riusciva a fingere. Sarebbe stato contento a restare dov’era, a casa, o forse ad andarsene in Inghilterra a studiare l’inglese, o in una città d’Europa a vedere un museo. Ma era estate, e d’estate è un frutto di serra, fuori stagione. “No, non è grave: si chiama evoluzione”. Seguiva espressione acuta come di una mucca che vede passare il treno. “É sarcasmo”, Paride mi venne in aiuto e sorrise. Lo avrei adottato, se solo avessi potuto, ma non posso salvarli tutti.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post