Life on Mars - a cura del Dr. Vittorio Schiavone - Ninna Nanne o dell'insonnia

Vittorio Schiavone • 9 luglio 2023

È una condizione troppo spessa sottovalutata, di cui si cerca la soluzione in ciò che è in grado di far addormentare: un po’ come curare la fame bevendo tanta acqua, come se l’acqua, tolta l’illusione della pienezza, saziasse davvero. Come in tutte le cose in medicina, ed ancora di più in psichiatria, bisogna andare all’origine: perché non ti addormenti, perché ti svegli troppo presto? Generalmente, e lo dico con i limiti di ogni generalizzazione, l’insonnia segue qualcos’altro rappresentandone un sintomo.

Dell'insonnia, problema comune a molti pazienti psichiatrici o non, ne parla il dottor Vittorio Schiavone, primario di Psichiatria presso la Clinica Hermitage di Capodimonte (Na)




Dottore, può consigliare a mamma qualcosa per dormire?”.


Cos’è l’insonnia? In una visione veritiera, seppur leggermente poetica, l’insonnia è una inappropriata dilatazione del tempo. L’insonne è sveglio quando non dovrebbe, e talvolta dorme rubando tempo alla vita. In una visione poetica, seppur leggermente veritiera, l’insonne è, in sostanza, un ladro: un ladro condannato a rubare un oggetto che non serve a nessuno, men che meno a lui stesso.


L’insonne è un sofferente, perché di insonnia si soffre. È una condizione ben diversa da quella di un dormitore breve come sono io: io dormo quattro ore a notte e mi bastano. È, la mia, solo una condizione di disagio relazionale: le mie giornate cominciano quando è notte profonda. C’è sicuramente di peggio, e non ho di che lamentarmi: posso dedicarmi a cose per le quali non avrei il tempo, tipo scrivere, ad esempio.


L’insonne no: che viva la difficoltà di addormentarsi, un sonno intermittente od un risveglio precoce, lui soffrirà due volte: per l’insonnia e per l’attesa dell’insonnia. È una condizione troppo spessa sottovalutata, di cui si cerca la soluzione in ciò che è in grado di far addormentare: un po’ come curare la fame bevendo tanta acqua, come se l’acqua, tolta l’illusione della pienezza, saziasse davvero. Come in tutte le cose in medicina, ed ancora di più in psichiatria, bisogna andare all’origine: perché non ti addormenti, perché ti svegli troppo presto? Generalmente, e lo dico con i limiti di ogni generalizzazione, l’insonnia segue qualcos’altro rappresentandone un sintomo.


È difficile spiegare ad una persona affetta da depressione che comincerà a dormire in una maniera soddisfacente soltanto quando la sua depressione sarà migliorata. Così come è difficile far capire ad un paziente affetto da disturbo bipolare e ad i suoi familiari che l’insonnia può essere il primo segnale di un cambiamento di fase, l’inizio precoce, vale a dire, di una fase maniacale. Mai sottovalutare l’insonnia: è l’insonnia che ha fatto estinguere i dinosauri, non un meteorite.


L’insonnia si nutre di due cose: della fretta e della paura. La fretta di addormentarsi subito, quasi a comando, e la paura di non riuscirci. Non importa che vi siano delle regole, che vi sia una igiene del sonno, che è come dire cose da fare e cose da non fare; il mio cervello deve spegnersi a comando, ed io trovarmi immediatamente cullato nelle braccia di Morfeo. Con sogni belli, magari, senza incubi e senza dimenarmi nel sonno come se mi stessero rapendo gli alieni: ma questi sono i disturbi del sonno della fase REM, questa è un’altra storia.


No, generalmente non siamo fatti per dormire a comando, così come il nostro cervello non è un cellulare che, dalla piena attività, possa essere spento. Il nostro cervello resta attivo e ci tiene attivi, funziona così. Certo, esistono i farmaci; ma diffidate sempre da chi vi propone soluzioni a buon mercato per problemi difficili. Chi ha la responsabilità di prescrivere un farmaco pensa al prima, al durante ed al dopo l’assunzione. Cosa ci vuole a prescrivere una benzodiazepina a emivita brevissima per far addormentare qualcuno? Un attimo.


Quanto ci vuole ad eliminare dalla vita di quel qualcuno quella benzidiazepina a emivita brevissima una volta che, dimenticandosi che è un farmaco, continuerà ad assumerlo fuori prescrizione sviluppandone una dipendenza? Una vita. Ecco, questa è la differenza. Come si tratta, dunque, l’insonnia? Conoscendo la persona insonne e trovando la soluzione più adatta a lei.


“Una ninna nanna. Anzi no, non la conosco abbastanza: magari anche quella potrebbe farle male”.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post