La congiuntura italiana e internazionale alla prova del conflitto in Medio Oriente

Roberto Race • 30 ottobre 2023

I dati congiunturali dell’ultimo mese tracciano un quadro a tinte fosche per l’economia italiana e internazionale. Un quadro che si tinge di scuro a causa del conflitto Israelo-palestinese, che causa morti e sofferenza, oltre che ricadute economiche.


I dati congiunturali dell’ultimo mese tracciano un quadro a tinte fosche per l’economia italiana e internazionale. Un quadro che si tinge di scuro a causa del conflitto Israelo-palestinese, che causa morti e sofferenza, oltre che ricadute

economiche.


Canali d’impatto del conflitto Israelo-Palestinese sull’economia italiana


Dal punto di vista prettamente economico, l’impatto del conflitto Israelo-Palestines
esull’economia italiana non è ancora valutabile dal punto di vista quantitativo, ma
icanali di trasmissione sono sia diretti che indiretti.

Per quanto riguarda i primi, il canale principale potrebbe essere quello de
lcommercio tra i due Paesi: nel 2022 l’interscambio commerciale tra Italia e Israel
evaleva circa 4,8 miliardi di euro (con un saldo positivo per 2,3 miliardi di euro), co
nexport concentrate prevalentemente in macchinari e apparecchiature, prodott
ialimentari e gomma-plastica; mentre l’import da Israele è rilevante per i prodotti chimici e l’elettronica. Gli effetti di second round, cioè indiretti, avverrebbero in particolare attraverso gli aumenti dei prezzi dei beni energetici, specie il gas, di cu
il’Italia è ancora fortemente dipendente, e le tensioni internazionali che generanoimpatti sulla crescita globale, attraverso un rallentamento del commercio internazionale e degli investimenti. Inoltre, poiché Israele è tra i principali produttori al mondo di microchip avanzati, ci potrebbero essere ricadute significative sulla catena globale dei semiconduttori, come già avvenuto negli anni scorsi per altr eragioni, con conseguenze economiche rilevanti in svariati settori.


Dal giorno di inizio del conflitto il prezzo del gas è aumentato di quasi il 30% (da 38euro a 49 euro per Mwh), a causa sia della decisione di Israele di interrompere l’estrazione dal giacimento offshore Tamar, che esporta gas verso l’Egitto e la Giordania (oltre a sostenere i consumi domestici di Israele), sia del sabotaggio del

gasdotto sottomarino tra Estonia e Finlandia, oltre che per l’incertezza sulle possibilità di garantire le forniture nei prossimi mesi. L’interruzione dell’estrazione daTamar, se prolungata, rischia di avere ripercussioni sull’export del gas naturale liquefatto (GNL) egiziano in Europa (6 miliardi di m3 nel 2022), tenuto conto che quel

giacimento rappresenta circa l’1,5% dell’offerta mondiale.

Gli effetti sui prezzi al consumo potrebbero essere modesti per ora, poiché siamo lontani dai picchi raggiunti nell’agosto del 2022, quando il prezzo del gas aveva superato i 350 euro per Mwh. Tuttavia, incrementi dei prezzi dei beni energetici,incluso il petrolio (che però attualmente mantiene una certa stabilità), sono possibili, specie in caso di allargamento del conflitto nell’area mediorientale. 

Secondo Nomisma il prezzo del petrolio, in caso di coinvolgimento diretto di Arabia e Iran
,potrebbe raggiungere i 2,5 dollari a litro e i 150 dollari al barile, dagli attuali 90 dollari.


Andamenti economici per aree


Le tensioni geopolitiche e il rischio di escalation stanno già generando nuova
incertezza e rischiano di fare deragliare l’economia globale, in un momento in cui la
crescita procede a macchia di leopardo.
Ci sono, infatti, alcuni Paesi come gli USA che continuano, nonostante i tassi di policy
più elevati degli ultimi 22 anni (in un range compreso tra 5,25% e 5,50%), a mostrare
un tasso di espansione significativo, 2% annualizzato negli ultimi tre trimestri. Per
questa ragione il board della FED non mostra la volontà di arretrare sulle strategie di
politica monetaria e si attende un ulteriore aumento dei tassi nei prossimi mesi.
In Cina la crisi immobiliare e la fine del rimbalzo post-Covid, secondo la Banca
Mondiale freneranno la crescita del PIL nel 2024, portandola al 4,4% (dal 5,1% del
2023); è un ritmo particolarmente basso rispetto al decennio pre-pandemia (quando
era intorno al 6% medio annuo). In prospettiva pesa anche la dinamica demografica.
Il rallentamento cinese, naturalmente, impatta sull’intera regione, la quale per ogni
punto in meno di crescita del dragone subisce un impatto di -0,3 punti percentuali
(stime Banca Mondiale). Anche il commercio mondiale ne risente, essendo la Cina
uno dei principali esportatori globali, con una quota del 14%.
Il rallentamento, invece, si sta manifestando con particolare ampiezza in Europa,
dove la Germania è osservata speciale. L’economia tedesca secondo il Fondo
Monetario Internazionale è attesa arretrare dello 0,5% quest’anno.

Cosa succede in Italia?

Per l’Italia il Fondo Monetario Internazionale ha tagliato le stime di crescita sia per il
2023 che per il 2024, quando il PIL è atteso avanzare dello 0,7% in ciascun anno, con
un taglio, rispettivamente, pari allo 0,4% e allo 0,2% dalle previsioni pubblicate a
luglio scorso. Anche la Banca d’Italia, nel bollettino economico di ottobre, ha rivisto
ampiamente al ribasso la dinamica del PIL italiano: +0,7% quest’anno e +0,8% il
prossimo, con una revisione al ribasso di 0,6 punti per il 2023 e di 0,2 per il 2024.
Sono entrambe stime più pessimistiche rispetto a quanto il Governo ha indicato nella
NADEF (PIL +0,8% quest’anno e +1,2% il prossimo) e ciò non depone bene. Se si
realizzasse una crescita del PIL più bassa rispetto a quanto atteso del Governo, si
avrebbero implicazioni significative su deficit e debito, oltre che potrebbe avere
ricadute reputazionali per il nostro Paese, un aspetto decisivo per potere “piazzare”
presso investitori stranieri i nostri titoli di Stato, in un contesto in cui la BCE ha
smesso di acquistarli. Come già detto, la differenza viene sostanzialmente dalla
capacità di realizzare nei tempi giusti e in maniera efficiente il Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza.


Quindi, almeno per il 2023 la tendenza degli indicatori congiunturali nel secondo
semestre è coerente con una sostanziale stagnazione della crescita, per cui la
dinamica del PIL italiano – nella migliore delle ipotesi – dovrebbe attestarsi per la
media di quest’anno su un incremento dello 0,7%, in linea con la variazione acquisita
fino al secondo trimestre.
Nell’ultimo mese gli indicatori di fiducia in Italia hanno mostrato un nuovo
peggioramento, con l’indice di fiducia delle famiglie passato da 106,5 di agosto a
105,4 di settembre e quello composito delle imprese sceso a 106,7, da 104,9. Tra i
consumatori sono emersi giudizi negativi sulla situazione economica generale
mentre, per le imprese, in tutti i comparti si è rilevata una riduzione dell’indice di
fiducia, ad eccezione delle costruzioni. Che sorprendono per il cauto ottimismo, in
un contesto nel quale sul Superbonus e sugli altri incentivi la situazione non è molto
chiara. Quello che conta, evidentemente, è il PNRR e le risorse impiegate per il
settore edile, che sono ingenti (direttamente e indirettamente sono circa 100
miliardi, secondo ANCE).


Nel manifatturiero, invece, come anche sostenuto da Confindustria, la situazione
appare ancora fragile. La produzione in agosto è cresciuta dello 0,2% su luglio (-4,2%
su agosto 2022); un aumento non sufficiente a compensare il calo di -0,9% registrato
nel mese precedente ma lascia, comunque, l’output in rotta per una sostanziale
stagnazione nel 3° trimestre, dopo quattro trimestri consecutivi di contrazione.
Difficile che ci sia una svolta positiva nei mesi autunnali. Un dato su tutti spiega questa affermazione: il progressivo incremento delle scorte a fronte di un
peggioramento dei giudizi sulla produzione. L’interpretazione di queste due
dinamiche porta a sostenere che la domanda sta scendendo più velocemente di
quanto gli imprenditori si attendono e ciò comporta un aumento delle scorte e un
conseguente deterrente a produrre nei prossimi mesi, fino a quando le scorte non
rientrino su livelli ragionevoli.


Restano i servizi a potere sostenere la crescita o la tenuta dell’economia italiana. Se
durante l’estate qualche segnale positivo era venuto, soprattutto dal turismo,
l’autunno non è partito con il migliore abbrivio. Il PMI (Purchasing Manager Index)
dei servizi – un indicatore mensile prodotto da Standard and Poor's che monitora lo
stato di salute del comparto terziario - in settembre è sceso sotto la soglia di 50,
indicando così una lieve contrazione, soprattutto per gli accresciuti costi. Se viene
meno il sostegno del terziario - e con un manifatturiero estremamente debole -
allora si va incontro ad una contrazione del PIL alla fine dell’anno che avrebbe
ricadute significative anche sulla dinamica della crescita nel prossimo anno.


Tra gli aspetti che potranno dare un contributo positivo, c’è però l’inflazione.
A fine mese verranno diffuse le stime preliminari sull’andamento dei prezzi al
consumo in ottobre. Si potrà avere una forte decelerazione, spiegata
prevalentemente da effetti base (ovvero dal fatto che la variazione annua dei prezzi
si calcola con un indice che nell’ottobre del 2022 era rimbalzato a causa dei forti
aumenti delle quotazioni del gas tra agosto e settembre). Ciò potrebbe portare a una
correzione di almeno due punti percentuali, portando l’inflazione al di sotto della
soglia del 3%, dal 5,4% attuale. Anche nei prossimi due mesi potrebbe confermarsi
questa tendenza. Sarebbe un sollievo pur nella consapevolezza che i livelli dei prezzi
sono comunque più elevati di circa il 18% rispetto a quelli pre-pandemia. E ciò
significa, specie per le famiglie meno benestanti, un forte arretramento del potere
d’acquisto, aspetto che richiede un impegno deciso da parte del Governo che già
nella Nadef ha destinato risorse a sostegno dei redditi delle famiglie.


In conclusione, l’incertezza è estremamente elevata e si è accresciuta nell’ultimo
mese. Non è facile prevedere la direzione verso la quale si orienterà l’economia
italiana; di certo i rischi sono al ribasso e il buon senso richiede un monitoraggio
continuo da parte dei policy makers per potere programmare risposte adeguate a
situazioni che potranno rapidamente peggiorare.


di Roberto Race


Roberto Race (www.robertorace.com) è consulente in corporate strategy, comunicazione e relazioni pubbliche e lavora con multinazionali e alcune delle più dinamiche e innovative aziende italiane. Ha fondato The Ghost Team (http://www.theghostteam.com) il primo network internazionale di ghostwriter per imprenditori, manager, diplomatici, militari e politici, che oggi coinvolge più di quaranta professionisti nel mondo. È cofondatore e segretario generale di Competere (www.competere.eu), think tank su economia e innovazione e uno dei delegati italiani al B20 (The Business 20), la business community globale del forum ufficiale del G20. E' socio dell’Aspen Institute Italia come Former Aspen Junior Fellow. Il suo “Napoleone il comunicatore” edito da Egea, la casa editrice dell’Università Bocconi, uscito nel 2012 è in continua ristampa e nel 2019 uscirà la versione in inglese, francese ed arabo. Dalle capacità comunicative del Bonaparte prende spunto per parlare di leadership, dell'importanza di saper prospettare una vision, a un popolo come ai collaboratori di un'azienda, del valore del merito.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post