Visite
VISITE

Istat, in Italia l'aria è sempre più inquinata. Record nell'area padana

14 aprile 2023

Stando all’ultimo aggiornamento, relativo alla media del biennio 2020/21, le città che riportano i valori più elevati sono quelle situate nella pianura padana. Nel complesso i superamenti sono diminuiti rispetto al biennio 2013/14, ma dal 2018/19 c’è stato un lieve incremento, soprattutto nel mezzogiorno.

L’inquinamento atmosferico è uno dei principali fattori di pressione ambientale nelle città italiane, anche a causa dell’intensità del traffico veicolare e della scarsità di aree verdi.

Ogni anno Istat rilascia i dati degli indicatori ambientali per i comuni capoluogo di provincia o di città metropolitane. Oltre a rilevare la presenza nell’aria di alcuni agenti inquinanti specifici come il particolato fine, l’ozono e il biossido di azoto, l’istituto di statistica individua anche un “indicatore sintetico di inquinamento atmosferico” che permette di ottenere un’immagine complessiva.


Stando all’ultimo aggiornamento, relativo alla media del biennio 2020/21, le città che riportano i valori più elevati sono quelle situate nella pianura padana. Nel complesso i superamenti sono diminuiti rispetto al biennio 2013/14, ma dal 2018/19 c’è stato un lieve incremento, soprattutto nel mezzogiorno.


L’istituto di statistica raccoglie i dati sui superamenti dei limiti dell’Oms e dell’Ue rispetto a una serie di sostanze inquinanti, quali il particolato fine (Pm10) e ultrafine (Pm2.5), il biossido di azoto (No2) e l’ozono (O3). Sono solo alcune delle sostanze pericolose che si possono trovare in aria, ma si usano come riferimento perché è riconosciuto un legame tra l’esposizione e gli effetti sulla salute a breve e a lungo termine.


Per fornire un’immagine più complessiva del livello di inquinamento dell’aria, Istat ha elaborato anche un indicatore detto “indicatore sintetico di inquinamento atmosferico“, che tiene conto di tutte queste sostanze. Esso è costruito a partire dai riferimenti Oms e da quelli normativi, considerati congiuntamente.


Nel 2020/21 il valore dell’indicatore sintetico è rimasto praticamente invariato rispetto al biennio precedente. Passando da una quota di 24,5% di superamenti sul totale delle misurazioni a una del 24,1%. Un miglioramento molto contenuto, che oltretutto fa riferimento anche all’anno dello scoppio della pandemia, durante il quale l’inquinamento si è fortemente ridotto per via dell’interruzione di alcune attività produttive inquinanti.

Inoltre la situazione è migliorata soltanto nelle città capoluogo di provincia (dal 23,4% al 22,7%), mentre nel caso delle città metropolitane i valori medi sono aumentati.


28,7% delle misurazioni nelle città metropolitane ha rilevato un superamento dei limiti (2020/21).

Con un incremento pari a 0,6 punti percentuali rispetto al biennio precedente, quando la quota di attestava al 28,1%. Un dato che presenta molte variazioni in particolare a seconda delle dimensioni e della localizzazione del singolo centro urbano.

dati Istat sulle misurazioni della qualità dell’aria nei comuni capoluogo e nelle città metropolitane permettono di ricostruire la situazione a livello locale.In area padana si trovano le città con l’aria più inquinata

La quota di superamenti sul totale delle misurazioni relative all’indicatore sintetico di inquinamento atmosferico nei comuni capoluogo (2020/21)


Le città del nord Italia, in particolare quelle dell’area padana, registrano le quote più elevate di superamenti dei limiti relativi all’inquinamento atmosferico.

Prime tra tutte Torino e Monza con superamenti pari a due terzi di tutte le misurazioni effettuate. Tra le grandi città è rilevante anche il dato di Milano (59%).


Analizziamo ora i dati a livello macroregionale. Si tratta in questo caso della media registrata dai comuni capoluogo di provincia e delle città metropolitane delle singole macroregioni. Infatti, l’evoluzione dell’inquinamento atmosferico negli ambienti urbani ha visto un andamento differente non soltanto nel caso di città più grandi e più piccole, ma anche a seconda della localizzazione.


A riportare il miglioramento più marcato rispetto ai livelli del biennio 2013/14 è stato il centro, dove il valore si è ridotto di 8,4 punti percentuali. Segue il mezzogiorno con una variazione di 5,8 punti. Il nord ha registrato il cambiamento più modesto se consideriamo il dato del 2013/14 (-3,4 punti), ma ha comunque riportato una variazione di 10 punti rispetto al picco (corrispondente al biennio 2015/16).


Il nord è l’area dove si registrano più superamenti dei limiti rispetto al totale delle misurazioni (negli anni, sempre oltre il 30%), mentre al centro e soprattutto al sud la quota risulta più contenuta. Fino al 2018 in tutte le macroregioni si è verificato un calo.

Tuttavia nei due anni successivi si riporta un leggero aumento sia al nord (+0,4 punti percentuali) che, soprattutto, nel mezzogiorno (+2). Mentre il centro riporta anche in questo caso una diminuzione (-0,5). Fonte Openpolis

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: