Visite
VISITE

Il Premierato, esempio concreto di democrazia diretta. E Sabino Cassese dice Sì

Velleca Donato • 29 maggio 2024

 In Italia, purtroppo, non resta che prendere atto di una conseguenza perfino ovvia: avendo affidato ai partiti, senza filtri e senza limiti di occupazione, tutti gli spazi per selezionare e interpretare la domanda sociale, per designare tutto il personale pubblico alle cui funzioni essi riconoscessero rilievo politico, per precostituire tutte
le scelte pubbliche. E intanto il costituzionalista Sabino Cassese sposa la riforma.

di Velleca Donato


L'emblema della Repubblica Italiana è il simbolo iconico identificativo dello Stato italiano. Adottato ufficialmente il 5 maggio 1948, è uno dei simboli patri italiani a forma di corona romana con una stella. La stella d'Italia. La simbologia, spiegata dalla lettera di accompagnamento, è la seguente: "L'ulivo è il simbolo di pace; la quercia, di vigore; la ruota, di lavoro e di progresso." , L'ITALIA RAFFIGURATA DALLA STELLA, RINASCE AL SUO NUOVO DESTINO NELLA PACE OPEROSA E NELLA FECONDA ATTIVITA".

I sistemi economici e sociali più avanzati, il mantenimento di un tasso elevato di crescita richiede continue innovazioni che dal campo scientifico vengono progressivamente introdotte nell’attività produttiva, favorendo la commercializzazione, anche su scala mondiale, di nuovi beni e nuove forme di organizzazione del lavoro. che inevitabilmente cambiano i rapporti sociali e politici. Il rapido e tumultuoso cambiamento anche fra nazioni necessita di scelte rapide e qualche volta coraggiose.


In Italia, purtroppo, non resta che prendere atto di una conseguenzperfino ovvia: avendo affidato ai partiti, senza filtri e senza limiti di occupazione, tutti gli spazi per selezionare e interpretare la domanda sociale, per designare tutto il personale pubblico alle cui funzioni essi riconoscessero rilievo politico, per precostituire tutte le scelte pubbliche. Tale modus operandi ha avuto notevole rilevanza, era evidente che il funzionamento della forma di governo doveva bloccarsi con la crisi dei partiti "storici", pur non essendo cambiata la Costituzione e la normativa costituzionale.


La massiva astensione al voto dei cittadini è la prova dell'anomia sociale e della sfiducia nelle istituzioni, facendo percepire una strana sensazione di impotenza al cambiamento dell'andazzo politico e dei sistemi di potere delineati.
La proposta della riforma costituzionale sul premierato sembra, e credo, vuole essere la risposta al malessere e all'immobilismo che avverte una certa classe politica. e la cittadinanza, a mio avviso necessaria per dare vigore all'agire politico della classe dirigente del governo di turno. Inoltre essa mira anche ad attrare e coinvolgere di più gli elettori che attraverso la scelta diretta del loro Premier avranno l'opportunità indiretta di partecipare alla scelte governative e quindi saranno più convinti e coinvolti nella dialettica politica .


La riforma così come annunciata sembra prestarsi a qualche critica. Infatti manca qualche contrappeso ma essenzialmente manca una legge elettore in grado di contenere le diverse anime della politica nostrana ed indirizzarle, con i dovuti compromessi, verso scelte univoche nell'interesse comune. "Io sono molto fiducioso e ottimista - riverbera il Costituzionalista Cassese -. Io penso che, al di là di tutti gli sbandieramenti da una parte e dall'altra, ci si sta muovendo in una direzione giusta. Fratelli d'Italia e il governo sono partiti dal presidenzialismo, si sono mossi verso il premierato, hanno presentato un disegno di legge costituzionale e hanno accettato una serie di modificazioni del disegno di legge costituzionale. Il presidente Pera, che appartiene a quel partito, ha fatto un intervento molto ragionevole proponendo ulteriori modificazioni. Che penso verranno adottate. E penso, e in parte mi auguro, che il Parlamento possa votare con la maggioranza dei due terzi in modo che non ci sia bisogno del referendum".

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: