Il Premierato, esempio concreto di democrazia diretta. E Sabino Cassese dice Sì

Velleca Donato • 29 maggio 2024

 In Italia, purtroppo, non resta che prendere atto di una conseguenza perfino ovvia: avendo affidato ai partiti, senza filtri e senza limiti di occupazione, tutti gli spazi per selezionare e interpretare la domanda sociale, per designare tutto il personale pubblico alle cui funzioni essi riconoscessero rilievo politico, per precostituire tutte
le scelte pubbliche. E intanto il costituzionalista Sabino Cassese sposa la riforma.

di Velleca Donato


L'emblema della Repubblica Italiana è il simbolo iconico identificativo dello Stato italiano. Adottato ufficialmente il 5 maggio 1948, è uno dei simboli patri italiani a forma di corona romana con una stella. La stella d'Italia. La simbologia, spiegata dalla lettera di accompagnamento, è la seguente: "L'ulivo è il simbolo di pace; la quercia, di vigore; la ruota, di lavoro e di progresso." , L'ITALIA RAFFIGURATA DALLA STELLA, RINASCE AL SUO NUOVO DESTINO NELLA PACE OPEROSA E NELLA FECONDA ATTIVITA".

I sistemi economici e sociali più avanzati, il mantenimento di un tasso elevato di crescita richiede continue innovazioni che dal campo scientifico vengono progressivamente introdotte nell’attività produttiva, favorendo la commercializzazione, anche su scala mondiale, di nuovi beni e nuove forme di organizzazione del lavoro. che inevitabilmente cambiano i rapporti sociali e politici. Il rapido e tumultuoso cambiamento anche fra nazioni necessita di scelte rapide e qualche volta coraggiose.


In Italia, purtroppo, non resta che prendere atto di una conseguenzperfino ovvia: avendo affidato ai partiti, senza filtri e senza limiti di occupazione, tutti gli spazi per selezionare e interpretare la domanda sociale, per designare tutto il personale pubblico alle cui funzioni essi riconoscessero rilievo politico, per precostituire tutte le scelte pubbliche. Tale modus operandi ha avuto notevole rilevanza, era evidente che il funzionamento della forma di governo doveva bloccarsi con la crisi dei partiti "storici", pur non essendo cambiata la Costituzione e la normativa costituzionale.


La massiva astensione al voto dei cittadini è la prova dell'anomia sociale e della sfiducia nelle istituzioni, facendo percepire una strana sensazione di impotenza al cambiamento dell'andazzo politico e dei sistemi di potere delineati.
La proposta della riforma costituzionale sul premierato sembra, e credo, vuole essere la risposta al malessere e all'immobilismo che avverte una certa classe politica. e la cittadinanza, a mio avviso necessaria per dare vigore all'agire politico della classe dirigente del governo di turno. Inoltre essa mira anche ad attrare e coinvolgere di più gli elettori che attraverso la scelta diretta del loro Premier avranno l'opportunità indiretta di partecipare alla scelte governative e quindi saranno più convinti e coinvolti nella dialettica politica .


La riforma così come annunciata sembra prestarsi a qualche critica. Infatti manca qualche contrappeso ma essenzialmente manca una legge elettore in grado di contenere le diverse anime della politica nostrana ed indirizzarle, con i dovuti compromessi, verso scelte univoche nell'interesse comune. "Io sono molto fiducioso e ottimista - riverbera il Costituzionalista Cassese -. Io penso che, al di là di tutti gli sbandieramenti da una parte e dall'altra, ci si sta muovendo in una direzione giusta. Fratelli d'Italia e il governo sono partiti dal presidenzialismo, si sono mossi verso il premierato, hanno presentato un disegno di legge costituzionale e hanno accettato una serie di modificazioni del disegno di legge costituzionale. Il presidente Pera, che appartiene a quel partito, ha fatto un intervento molto ragionevole proponendo ulteriori modificazioni. Che penso verranno adottate. E penso, e in parte mi auguro, che il Parlamento possa votare con la maggioranza dei due terzi in modo che non ci sia bisogno del referendum".

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Altri post