Visite
VISITE

Il nuovo marchio del Palazzo Reale di Napoli

31 maggio 2024

Il nuovo marchio è stato presentato ufficialmente ieri sera nel corso della serata inaugurale del primo “European Design Festival “, organizzato da AIAP – Associazione Italiana Design della comunicazione visiva a Napoli. La volontà della direzione del museo di rinnovare la propria immagine per le attività di promozione e comunicazione è parte integrante del progetto che intende riportare la reggia alla sua dimensione internazionale in quanto teatro della storia d’Europa.

Il Palazzo Reale di Napoli, testimone di secoli di storia e cultura, si propone alla città con una nuova identità visiva. Il nuovo marchio è stato presentato ufficialmente ieri sera nel corso della serata inaugurale del primo “European Design Festival “, organizzato da AIAP – Associazione Italiana Design della comunicazione visiva a Napoli.

È stato il direttore del Palazzo Reale, Mario Epifani e presidente della commissione del bando a svelare il nuovo logo e ad accogliere i vincitori sul palco, un team napoletano che ha un rapporto di lavoro consolidato da oltre 6 anni, capitanato da Francesca Pavese, romana, e composto da Vito Della Speranza, Francesca Cuomo e Ciro Esposito.

 

“Dietro questo simbolo emblematico, - ha dichiarato la Pavese – si celano un’idea audace e un legame intramontabile. Ci siamo ispirati alla sinuosa geometria della Piazza del Plebiscito e alla maestosa struttura squadrata del palazzo. È proprio lì, nell’unione di questi elementi, che nasce il segno distintivo. Le linee si estendono, si intrecciano, in un abbraccio che evoca non solo la storia, ma anche il futuro”.

 

La simmetria delle due parti del marchio, sfalsate sull’asse orizzontale, dona profondità e dinamismo. Il pittogramma richiama la “R” di Reale, la “N” di Napoli, ma anche il trono regale, simbolo per eccellenza del potere. Riflettendosi su sé stesso, il marchio sottolinea l’unicità della struttura che si staglia sul mare, come un faro di cultura e arte.

Il Palazzo Reale, oggi più che mai, è destinato a risorgere come epicentro della vita culturale e artistica di Napoli. Attraverso questa nuova identità visiva è pronto ad accogliere visitatori da ogni parte del mondo, invitandoli a scoprire la grandezza e la bellezza di questo luogo simbolo della città la cui storia s’intreccia con quella d’Italia e d’Europa. Il nuovo marchio del Palazzo Reale di Napoli è una promessa di rinascita, un invito a scoprire e a celebrare l’abbraccio eterno tra la città e la sua reggia.

 

Ai vincitori è stato assegnato un premio di 15.000 euro. La graduatoria finale vede al secondo posto lo Studio FM (Milano), al terzo Miguel Palmeiro Designer (Porto-Portogallo), quarta Giuditta Valentina Gentile (Firenze) e quinto Stefano Tonti (Rimini) che riceveranno, a titolo di rimborso spese, un premio di mille euro e i loro progetti saranno esposti in mostra all’interno di Palazzo Reale, su pannelli realizzati in occasione del festival.

 

La volontà della direzione del museo di rinnovare la propria immagine per le attività di promozione e comunicazione è parte integrante del progetto che intende riportare la reggia alla sua dimensione internazionale in quanto teatro della storia d’Europa.

 

“Il progetto di ricostruzione dell’identità del Palazzo Reale di Napoli - afferma il direttore del Palazzo, Mario Epifani – è stato il nostro primo obiettivo fin dall’avvio del museo autonomo nel 2020. Con la nuova identità visiva lavoriamo al recupero dell’immagine di una grande residenza reale che è non solo un museo, ma una sede complessa, collegata alla Biblioteca Nazionale e al Teatro di San Carlo, nonché un luogo simbolico per la città. È nostro interesse dare la massima evidenza ai tesori che il Palazzo accoglie, ma anche favorire ogni possibile connessione con le altre residenze reali, italiane ed europee, che hanno la medesima esigenza di adeguare gli spazi di quelle che un tempo erano sedi del potere e della corte alle necessità di un museo moderno. Allo stesso tempo intendiamo valorizzare lo strettissimo legame del Palazzo con la città, in quanto luogo di ritrovo e di eventi”


Il bando è stato pubblicato alla fine del mese di gennaio e sono arrivate ben 218 candidature tra cui sono stati selezionati a marzo i cinque finalisti che sono stati valutati dalla commissione tecnica formata da Mario Epifani direttore del Palazzo Reale di Napoli, Almerinda Padricelli, architetto del Palazzo Reale di Napoli, Cinzia Ferrara docente Università di Palermo e Past President AIAP, Biagio Di Stefano Ambassador Campania AIAP e Ilaria Montanari consigliera Nazionale AIAP.

 

“È la prima volta il Palazzo Reale di Napoli bandisce un concorso per la creazione del proprio brand attraverso l’elaborazione di un logo e del sistema di identità visiva – dichiara l’architetto Almerinda Padricelli  - Un successo per il numero di domande di partecipazione e per la qualità delle proposte dei finalisti dei quali abbiamo dovuto valutare  l’originalità, la coerenza tra il segno grafico del marchio e logotipo e l’intero sistema d’identità visiva, ma anche la riconoscibilità e l'efficacia comunicativa dei vari elementi proposti e la flessibilità e versatilità d’uso su supporti analogici e digitali”.


Ufficio stampa Palazzo Reale di Napoli


Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: