Giorgia ed Elly: così diverse, così simili

Vera Dugo Iasevoli • 29 maggio 2024

Due donne moderne, che hanno sfondato il “soffitto di cristallo”, ognuna con il suo personale modo di essere; simboli, entrambe, della donna di oggi, moderna e rampante, che si vuole affermare al di là del sesso, dell’amore, della maternità; simboli, entrambe, della donna che decide di far passare in seconda linea la propria femminilità, anzi, che, in fondo, un po’ la mette da parte, affrancandosi dai soliti luoghi comuni che hanno sempre accompagnato il genere femminile, a favore della propria affermazione sul piano sociale e professionale, esclusivamente come “Persona”, indipendentemente dal proprio sesso, il quale non ha nulla a che vedere con le singole capacità individuali.


di Vera Dugo Iasevoli

 

Due donne giovani. Due donne di carattere. Due donne determinate. Due donne in carriera. Due donne di potere. Due donne impegnate politicamente. Due donne così simili e così diverse. Due donne che si trovano agli antipodi dell’agone politico: una militante del centro-destra, l’altra del centro-sinista. 

Due donne che si confrontano e si sfidano anche nel look: abbigliamento rigoroso, elegante e misurato, classico-moderno ma sempre tradizionale, con ricorso a firme prestigiose come Armani, la prima; abbigliamento sportivo-casual ma sempre volutamente trasandato, con ricorso ad armocromisti a 300 euro l’ora, la seconda.


Prima d’ora, mai in Italia, mai forse in Europa, mai probabilmente nel Mondo, si erano viste due donne confrontarsi e scontrarsi in ambito politico, così apertamente l’una contro l’altra e così indifferenti al richiamo della cosiddetta “solidarietà femminile”, come nel caso della attuale Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, co-fondatrice e Presidente del Partito Fratelli d’Italia e della Segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, a capo della maggiore coalizione di opposizione.


Giorgia Meloni, 47 anni, nasce in Italia a Roma; Elly Schlein, 39 anni, nasce in Svizzera, a Lugano. La prima ha una lunga e consolidata carriera politica alle spalle, a partire dal 1992; l’altra milita in politica soltanto a partire dal 2014.

Giorgia Meloni proviene da una famiglia modesta, ha vissuto sempre in quartieri popolari di Roma, si è fatta da sola con la sua forza di volontà ed  è divenuta la prima donna in assoluto a Capo del Governo, nella storia d’Italia; è giornalista professionista e ha ricoperto numerosissime cariche politiche, iniziando dalla gavetta, a soli quindici anni, con le idee chiare e la voglia non solo di esprimerle ma anche di concretizzarle. Non a caso Giorgia Meloni è stata classificata nel 2022 dalla rivista Forbes: “La donna più potente del mondo”; nel 2023 dalla rivista Politico, al primo posto come: “Leader più concreto in Europa”; il Time, invece, l’ha inserita fra le 100 persone più influenti al mondo.


Elly Schlein, che affonda le sue radici e le sue origini nell’Europa nord-orientale, che ha cittadinanza non solo italiana ma anche statunitense e svizzera, proviene da una famiglia molto benestante, ha vissuto tra Italia, Svizzera e Stati Uniti e si è sempre interessata di politica, ma in maniera marginale, fino a quando non è stata scelta, improvvisamente, quale candidata a segretaria del PD e catapultata nell’agone politico.


Insomma, due giovani donne intelligenti e impegnate che, ad ogni costo cercano di affermare le proprie idee: la politica, l’abbigliamento, lo stile di vita ecc., intesi nel modo più tradizionale, conservatore, meritocratico e moderato per la Meloni, più trasgressivo, radicale, riformista, estremista per la Schlein.


Due donne moderne, che hanno sfondato il “soffitto di cristallo”, ognuna con il suo personale modo di essere; simboli, entrambe, della donna di oggi, moderna e rampante, che si vuole affermare al di là del sesso, dell’amore, della maternità; simboli, entrambe, della donna che decide di far passare in seconda linea la propria femminilità, anzi, che, in fondo, un po’ la mette da parte, affrancandosi dai soliti luoghi comuni che hanno sempre accompagnato il genere femminile, a favore della propria affermazione sul piano sociale e  professionale, esclusivamente come Persona, indipendentemente dal proprio sesso, il quale non ha nulla a che vedere con le singole capacità individuali.

Insomma, due donne di spicco, di punta, perseveranti, tenaci, resilienti, sicure di sé; due Donne da prendere ad esempio.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Altri post