Femminismo politicizzato: eccessi o strada maestra della parità di genere?

Mario Volpe • 21 luglio 2023

Mentre nel resto d’Europa si discutevano i risultati sulle parità di genere, in Italia si dovettero attendere le proteste della repubblicana e mazziniana Anna Maria Mozzoni e lo sciopero delle mondine per schiarire le idee a chi considerava ancora la donna l’angelo del focolare o addirittura, come ironicamente ricordato dalla stessa Mozzoni, il primo animale domestico del maschio. È stata una strada lunga e tortuosa costellata da rimostranze e da ben centossessanta richieste parlamentari per far avere alle donne il diritto di eleggere ed essere elette, all’abrogazione dell’autorizzazione maritale per le attività economiche e il diritto allo studio.

Chi ha diritto a salire sul patibolo lo ha anche a salire in tribuna: Questo fu il motto di Olympe de Gouges, drammaturga e attivista francese che –dopo la sua decapitazione nel 1793– avrebbe aperto la strada al lungo e tortuoso cammino dei diritti delle donne, ufficializzati per la prima volta nel mondo nel 1848 a New York nella storica occasione di un congresso su donne e schiavismo. Momento in cui fu chiesta a gran voce la cittadinanza per i residenti di colore.


Un grande passo di civiltà che avrebbe inchiodato per sempre l’espressione del movimento femminista ai suoi evidenti risvolti politici, focalizzati al conseguimento di una giusta parità di diritti, offrendo –nella storia recente– occasioni di visibilità mediatica agli irriducibili opportunisti di una popolazione maschile, maestra nella strumentalizzazione dei disagi e sofferenze di una realtà nazionale spesso fanalino di coda in materia di politiche sociali in Occidente. Così, mentre nel resto d’Europa si discutevano i risultati sulle parità di genere, in Italia si dovettero attendere le proteste della repubblicana e mazziniana Anna Maria Mozzoni e lo sciopero delle mondine per schiarire le idee a chi considerava ancora la donna l’angelo del focolare o addirittura, come ironicamente ricordato dalla stessa Mozzoni, il primo animale domestico del maschio. È stata una strada lunga e tortuosa costellata da rimostranze e da ben centossessanta richieste parlamentari per far avere alle donne il diritto di eleggere ed essere elette, all’abrogazione dell’autorizzazione maritale per le attività economiche e il diritto allo studio. Sebbene non tutto ciò che si chiedeva fu raggiunto contestualmente le donne laureate, dal 1877 al 1900, furono duecento ventiquattro. Un traguardo –per l’epoca– che faceva ben sperare in una rapida evoluzione della parità dei diritti. Purtroppo, una speranza destinata a crollare (non certo a morire), nel corso dell’epoca fascista in sintonia con una maggiore divisione dei ruoli voluti da un regime affamato di doveri e parco di diritti e libere opportunità.


Fu quello il periodo in cui le conquiste dei movimenti femminili trovarono nuovi ostacoli al loro sviluppo, fino a che le donne non furono chiamate a imbracciare le armi nella Seconda guerra mondiale per rimpolpare le ormai asfittiche truppe maschili massacrate dall’abominio del conflitto. Fu da quel momento che le donne, unitesi anche alla Resistenza, si dimostrarono –ancora una volta– all’altezza dei compiti più difficili, facendo  risuonare idealmente dopo secoli nell’umana coscienza del paese –anche per chi non le conosceva–  le parole di  Olympe de Gouges sull’idea che se una donna può avere il coraggio di morire per la libertà del suo paese, per quel paese: può pretendere una parità di trattamento con il mondo maschile, offrire il proprio impegno,  competenza e capacità per far progredire una realtà in cui nessuna rivendicazione dei diritti dovrebbe essere accostata alla parola eccesso e dove l’idea di ondate divisive di genere dovrebbe essere abiurata per sempre.

di Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post