Visite
VISITE

Calabria e Basilicata, frammenti di un patrimonio dimenticato

Vera Dugo Iasevoli • 27 maggio 2024

E’ assolutamente ingiusto pensare che il nostro patrimonio di arte e cultura sia soltanto concentrato nei grandi centri come Firenze, Roma, Venezia, o la stessa Napoli, in quanto anche in luoghi o città di scarso rilievo, se solo lo cerchiamo, possiamo quasi sempre trovare qualcosa di dimenticato, nascosto, misconosciuto e, quindi, di inedito o, comunque, di trascurato; in parole povere, quel qualcosa che, solitamente, viene chiamato, non senza un certo senso di superiorità e quasi di sufficienza: “arte minore”.

di Vera Dugo Iasevoli

 

E’ assolutamente ingiusto pensare che il nostro patrimonio di arte e cultura sia soltanto concentrato nei grandi centri come Firenze, Roma, Venezia, o la stessa Napoli, in quanto anche in luoghi o città di scarso rilievo, se solo lo cerchiamo, possiamo quasi sempre trovare qualcosa di dimenticato, nascosto, misconosciuto e, quindi, di inedito o, comunque, di trascurato; in parole povere, quel qualcosa che, solitamente, viene chiamato, non senza un certo senso di superiorità e quasi di sufficienza: “arte minore”.


Non immaginiamo neanche lontanamente, quanto ancora ci possa essere, di ignorato o non sufficientemente considerato, nel nostro immenso patrimonio di arte, storia e cultura, e, conseguentemente, quanto, secondo un moderno e certamente più equilibrato modo di concepire i manufatti dell’uomo, non debba più sussistere quell’errato concetto, che ci ha accompagnato per secoli, riguardante la classificazione dell’arte in “maggiore” e “minore”.

Molti esempi si potrebbero fare, al riguardo, sui numerosi piccoli tesori sconosciuti ai più, che si trovano in tutta la nostra penisola, non escluso le nostre regioni meridionali della  Calabria e Basilicata, che rappresentano, anch’esse, delle vere e proprie “ricche miniere”.


Tortora è un piccolo e moderno centro balneare della Calabria e, pensare ad esso, significa, per i più, pensare al mare, al riposo, alla vacanza. E invece, al visitatore attento, Tortora riserva qualche piacevole  sorpresa, che va oltre il suo splendido mare. Antiche frequentazioni umane, succedutesi sul suo territorio fin dal Paleolitico, infatti, vi hanno lasciato importanti tracce, ancora oggi riconoscibili. I primi insediamenti umani, nella  zona in cui poi sorgerà Tortora, si ebbero in località Rosaneto, circa 150.000 anni fa, cioè durante il Paleolitico inferiore, sebbene, sarà solo dal VI secolo a.C. in poi, che il luogo verrà intensamente abitato, prima dall’antico popolo degli Enotri, stirpe indigena, da sempre stanziale nella zona settentrionale della Calabria e della Basilicata; dopo dai Lucani, che scenderanno dalle contrade interne del Sannio e che fonderanno, sull’altopiano del Palecastro, l’antico villaggio di Blanda; e, infine, dai Romani, dai quali l’area sarà completamente romanizzata, con l’ampliamento e la trasformazione di Blanda nella città di “Blanda Julia”.


Pertanto, tutti i reperti rinvenuti, tra cui selci scheggiate, oggetti in ambra, in bronzo e splendidi vasi attici d’importazione (segno inequivocabile di un costante contatto commerciale fra i Greci e gli Enotri), nonché tipiche ceramiche lucane, sono stati, tutti, accuratamente raccolti, catalogati ed esposti, in maniera completa e organica, nel piccolo “Museo Archeologico di Tortora”, allestito appositamente nella suggestiva sede del Castello fortezza, poi trasformato in Palazzo, che, dall’XI secolo in poi è stato sempre abitato dai vari feudatari, susseguitisi nel luogo, fino ai principi di Casapesenna. Il Museo si trova nel centro storico di Tortora, nel nucleo antico del paese, in quell’abitato tipicamente normanno, che sorse inerpicato su uno sperone roccioso, per difendersi dalle incursioni saracene, così come molti altri paesini, lungo la costa calabra.


Ma la Calabria riserva ancora tante altre sorprese, una delle quali è certamente quella che si presenta ai nostri occhi, nel riparo della “Grotta del Romito di Papasidero”, in cui è stata rinvenuta. Oltre al ritrovamento di generici elementi di frequentazione umana, risalenti al Paleolitico superiore, su di una parete della grotta è stata trovata, scolpita su di un masso, l’effige di un bovide, il cosiddetto “bos primigenius”. Questo tipo di immagine è considerata, attualmente, fra i graffiti più antichi al mondo ed è databile all’incirca ad 11.000 anni a.C.


E sempre a proposito di grotte, in quanto scrigno di patrimoni del passato che, tuttavia, sono rimasti a lungo ignorati, è importante fare cenno anche ad un altro importante ritrovamento, che risale a qualche anno fa e, cioè all’individuazione, in Basilicata, nella zona del materano, di una grotta splendidamente affrescata che, tuttavia, fino ad allora era stata completamente ignorata, perché  si era persa la memoria della sua esistenza. Conosciuta soltanto da alcuni pastorelli, che vi si rifugiavano con le proprie pecore per riposare e rimanevano quasi atterriti da tutti quei volti severi, che li osservavano nel silenzio e nel buio della grotta, fu scoperta soltanto in base alle loro stesse narrazioni e indicazioni.


Da molti critici è stata definita “Una piccola Cappella Sistina Medievale”, mentre dai pastori era indicata come “La Grotta dei Cento Santi”, anche se non erano proprio cento le immagini sacre dipintevi. Ufficialmente, comunque, essa è stata catalogata come: “La Cripta del Peccato Originale”

Gli affreschi che vi si trovano e che risalgono all’alto medioevo, non risentono tuttavia dell’influsso bizantino, se non nella figura maestosa, altera, splendidamente abbigliata della Vergine, che ha tutta la staticità, frontalità, ieraticità, fissità e regalità delle rappresentazioni nei mosaici ravennati, e intorno alla quale aleggiano a profusione grandi rose rosse, che riempiono tutto lo sfondo, in una sorta di “horror vacui”, tipico dell’arte longobarda, tanto che Sgarbi ha voluto dare all’autore degli affreschi, il nome di “Maestro dei Fiori di Matera”.

   

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: