VISITE

Blog Layout

Calabria e Basilicata, frammenti di un patrimonio dimenticato

Vera Dugo Iasevoli • mag 27, 2024

E’ assolutamente ingiusto pensare che il nostro patrimonio di arte e cultura sia soltanto concentrato nei grandi centri come Firenze, Roma, Venezia, o la stessa Napoli, in quanto anche in luoghi o città di scarso rilievo, se solo lo cerchiamo, possiamo quasi sempre trovare qualcosa di dimenticato, nascosto, misconosciuto e, quindi, di inedito o, comunque, di trascurato; in parole povere, quel qualcosa che, solitamente, viene chiamato, non senza un certo senso di superiorità e quasi di sufficienza: “arte minore”.

di Vera Dugo Iasevoli

 

E’ assolutamente ingiusto pensare che il nostro patrimonio di arte e cultura sia soltanto concentrato nei grandi centri come Firenze, Roma, Venezia, o la stessa Napoli, in quanto anche in luoghi o città di scarso rilievo, se solo lo cerchiamo, possiamo quasi sempre trovare qualcosa di dimenticato, nascosto, misconosciuto e, quindi, di inedito o, comunque, di trascurato; in parole povere, quel qualcosa che, solitamente, viene chiamato, non senza un certo senso di superiorità e quasi di sufficienza: “arte minore”.


Non immaginiamo neanche lontanamente, quanto ancora ci possa essere, di ignorato o non sufficientemente considerato, nel nostro immenso patrimonio di arte, storia e cultura, e, conseguentemente, quanto, secondo un moderno e certamente più equilibrato modo di concepire i manufatti dell’uomo, non debba più sussistere quell’errato concetto, che ci ha accompagnato per secoli, riguardante la classificazione dell’arte in “maggiore” e “minore”.

Molti esempi si potrebbero fare, al riguardo, sui numerosi piccoli tesori sconosciuti ai più, che si trovano in tutta la nostra penisola, non escluso le nostre regioni meridionali della  Calabria e Basilicata, che rappresentano, anch’esse, delle vere e proprie “ricche miniere”.


Tortora è un piccolo e moderno centro balneare della Calabria e, pensare ad esso, significa, per i più, pensare al mare, al riposo, alla vacanza. E invece, al visitatore attento, Tortora riserva qualche piacevole  sorpresa, che va oltre il suo splendido mare. Antiche frequentazioni umane, succedutesi sul suo territorio fin dal Paleolitico, infatti, vi hanno lasciato importanti tracce, ancora oggi riconoscibili. I primi insediamenti umani, nella  zona in cui poi sorgerà Tortora, si ebbero in località Rosaneto, circa 150.000 anni fa, cioè durante il Paleolitico inferiore, sebbene, sarà solo dal VI secolo a.C. in poi, che il luogo verrà intensamente abitato, prima dall’antico popolo degli Enotri, stirpe indigena, da sempre stanziale nella zona settentrionale della Calabria e della Basilicata; dopo dai Lucani, che scenderanno dalle contrade interne del Sannio e che fonderanno, sull’altopiano del Palecastro, l’antico villaggio di Blanda; e, infine, dai Romani, dai quali l’area sarà completamente romanizzata, con l’ampliamento e la trasformazione di Blanda nella città di “Blanda Julia”.


Pertanto, tutti i reperti rinvenuti, tra cui selci scheggiate, oggetti in ambra, in bronzo e splendidi vasi attici d’importazione (segno inequivocabile di un costante contatto commerciale fra i Greci e gli Enotri), nonché tipiche ceramiche lucane, sono stati, tutti, accuratamente raccolti, catalogati ed esposti, in maniera completa e organica, nel piccolo “Museo Archeologico di Tortora”, allestito appositamente nella suggestiva sede del Castello fortezza, poi trasformato in Palazzo, che, dall’XI secolo in poi è stato sempre abitato dai vari feudatari, susseguitisi nel luogo, fino ai principi di Casapesenna. Il Museo si trova nel centro storico di Tortora, nel nucleo antico del paese, in quell’abitato tipicamente normanno, che sorse inerpicato su uno sperone roccioso, per difendersi dalle incursioni saracene, così come molti altri paesini, lungo la costa calabra.


Ma la Calabria riserva ancora tante altre sorprese, una delle quali è certamente quella che si presenta ai nostri occhi, nel riparo della “Grotta del Romito di Papasidero”, in cui è stata rinvenuta. Oltre al ritrovamento di generici elementi di frequentazione umana, risalenti al Paleolitico superiore, su di una parete della grotta è stata trovata, scolpita su di un masso, l’effige di un bovide, il cosiddetto “bos primigenius”. Questo tipo di immagine è considerata, attualmente, fra i graffiti più antichi al mondo ed è databile all’incirca ad 11.000 anni a.C.


E sempre a proposito di grotte, in quanto scrigno di patrimoni del passato che, tuttavia, sono rimasti a lungo ignorati, è importante fare cenno anche ad un altro importante ritrovamento, che risale a qualche anno fa e, cioè all’individuazione, in Basilicata, nella zona del materano, di una grotta splendidamente affrescata che, tuttavia, fino ad allora era stata completamente ignorata, perché  si era persa la memoria della sua esistenza. Conosciuta soltanto da alcuni pastorelli, che vi si rifugiavano con le proprie pecore per riposare e rimanevano quasi atterriti da tutti quei volti severi, che li osservavano nel silenzio e nel buio della grotta, fu scoperta soltanto in base alle loro stesse narrazioni e indicazioni.


Da molti critici è stata definita “Una piccola Cappella Sistina Medievale”, mentre dai pastori era indicata come “La Grotta dei Cento Santi”, anche se non erano proprio cento le immagini sacre dipintevi. Ufficialmente, comunque, essa è stata catalogata come: “La Cripta del Peccato Originale”

Gli affreschi che vi si trovano e che risalgono all’alto medioevo, non risentono tuttavia dell’influsso bizantino, se non nella figura maestosa, altera, splendidamente abbigliata della Vergine, che ha tutta la staticità, frontalità, ieraticità, fissità e regalità delle rappresentazioni nei mosaici ravennati, e intorno alla quale aleggiano a profusione grandi rose rosse, che riempiono tutto lo sfondo, in una sorta di “horror vacui”, tipico dell’arte longobarda, tanto che Sgarbi ha voluto dare all’autore degli affreschi, il nome di “Maestro dei Fiori di Matera”.

   

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 23 set, 2024
L’arte africana , con la sua capacità di semplificazione senza impoverimento, la genialità nell’astrazione dei soggetti, la piena efficienza del realismo, l’idoneità di assolvere al ruolo specifico della committenza, con una creatività fuori dal comune, grazie alla maestria dei suoi poliedrici artigiani, si è guadagnata il rispetto che le era dovuto. Intorno al 1906, il pittore e scultore Henri Matisse iniziò a collezionare opere africane; la prima fu acquistata per 50 franchi in un negozio di antiquariato parigino. L’incontro con l'Africanismo condizionò anche la sua produzione.
Autore: Felice Massimo De Falco 23 set, 2024
Che fare? E' il refrain leniniano ultradecennale che ci domandiamo ogni volta. Riaprire le casematte del potere e della competenza: i partiti politici e farli funzionare come tali, ossia palestre di formazione civile e politica in cui, con un filo di democraticità, si svolga un sano challenge tra chi è il migliore della classe. Selezione, merito, competitività, fornace di carisma e machiavellismo. Non più uno spogliatoio per mannequins col gallone di onorevoli.
Autore: Mario Sorrentino 29 ago, 2024
Dietro la facciata dei titoli di studio, in Italia vi è spesso una drammatica carenza di conoscenze e competenze . Il dato che meglio la sintetizza – lo prendo dall’ultimo Rapporto Invalsi - è che alla vigilia della maturità, al termine di un ciclo scolastico durato 13 anni, uno studente su due non raggiunge un livello accettabile di apprendimenti in matematica; e la quota arriva addirittura intorno al 70% in alcune regioni del Sud. Le percentuali di studenti che non raggiungono una soglia adeguata di competenze sono altissime. Soprattutto fra quelli che provengono da ambienti sociali e culturali svantaggiati, con il rischio non solo di faticare a trovare un lavoro soddisfacente, ma anche di non diventare cittadini in grado di partecipare con pienezza alla vita della comunità. Oggi la nostra scuola non garantisce efficacia ed equità nell’apprendimento : l’ascensore sociale si è arrestato. E si è arrestato, in particolare, dopo la terza media: a 14 anni si è obbligati, infatti, a scegliere l’indirizzo degli studi superiori.
Autore: Alessia De Filippo 25 ago, 2024
"Io Dono 2024" non è stata solo una manifestazione sportiva, ma un inno alla vita, un evento capace di lasciare un segno profondo nei cuori di chi ha partecipato e di chi, anche solo per un attimo, ha pensato a quanto sia importante il dono della vita. Al termine della giornata, mentre il sole tramontava su Lioni, c’era una sensazione di pace e di compiutezza. Le biciclette riposavano, ma l’eco di quelle pedalate risuonava ancora, forte e chiaro: donare è un gesto che fa vivere, in tutti i sensi. E in quell’ultimo raggio di sole, sembrava che Lioni avesse trovato una nuova luce, quella della solidarietà, pronta a illuminare il cammino di chiunque scelga di donare una parte di sé per salvare una vita.
Autore: Vittorio Schiavone 25 ago, 2024
Che ve lo dico a fare, allora? Perché questo discorso si inserisce in un discorso più ampio sulla nostra professione e su come essa viene percepita. In questa particolarissima accezione, lo psichiatra è una sorta di fast food dei processi mentali. La dinamica è quella di problema-soluzione: io te lo porto, tu me lo risolvi. Sarebbe come se al personal trainer noi gli portassimo la panza e lui ci restituisse, senza sforzo alcuno, un fisico palestrato. Nella realtà dei fatti, il fisico ce l’ha lui, mentre a noi resta la panza. Lo psichiatra non solo non ha tutte le risposte ma, di certo, non ha una vita perfetta, benché nell’immaginario del paziente sia così.
Autore: Anna Poerio 23 ago, 2024
«Il meridionalismo astorico dei pifferai magici che guardano al passato è privo di sostanza», scrive Andrea Mammone, docente di Storia all’Università La Sapienza di Roma, autore del libro Il mito dei Borbone. Il Regno delle Due Sicilie tra realtà e invenzione, edito da Mondadori, 2024. Un documentato saggio che analizza il fenomeno del neoborbonismo mettendo in evidenza l’inconsistenza e le distorsioni delle controstorie sul Risorgimento rapidamente e indebitamente moltiplicatesi negli ultimi anni a causa dell’abbandono del Sud e delle attuali condizioni politiche ed economiche. Queste pretestuose narrazioni, che parlano di un immaginario Regno delle Due Sicilie prospero e felice, in linea con le tendenze populiste odierne, sfruttando le paure e i malumori popolari, spingono al vittimismo e scaricano «le responsabilità su un nemico (immaginario o reale), offrendo soluzioni facili a problemi complessi».
Autore: Vittorio Schiavone 18 ago, 2024
"Capii immediatamente perché lo fece. Si era reso conto sin da subito che Paride era un ragazzo senza alcun disagio, ma con una gran voglia di parlare e di confrontarsi con qualcuno che lo ascoltasse; sapeva che, se avesse detto ai genitori che non aveva nulla, questi si sarebbero rivolti a qualcun altro fino a quando non fossero riusciti nel loro intento di patologizzazione. Qual era la malattia? Questa diversità da loro. Paride, come non amava il calcio, non amava l’estate, una stagione che trovava decadente (proprio come Montale) e rozza, brutta, inelegante e puzzolente. Non comprendeva perché bisognava necessariamente affaccendarsi, cercarsi a tutti i costi il divertimento insieme a tanti altri che, diversissimi da lui e statisticamente tra loro, dovevano ritrovarsi necessariamente a fare le stesse cose: cose da estate".
Autore: Raffaella Braccolino 15 ago, 2024
Parla il famoso make-up Artist: " In controtendenza rispetto ai canoni di piatta perfezione uniformante espressi dal mondo digitale a colpi di filtri e di modelli creati dall’intelligenza artificiale, noi ci facciamo paladini della bellezza autentica, che dall’imperfezione della realtà trae la sua linfa. Il trucco non deve mai essere una maschera, ma serve a esaltare la personalità, e quindi la bellezza, di un volto. Così è per tutta l’estetica, che deve aiutarci a essere noi stessi al meglio, senza rincorrere proiezioni falsate della propria immagine. Basta eccessi e virtuosismi barocchi, benvenuto tutto quello che aiuta a sentirsi bene e belli nella propria pelle”.
Autore: Mario Sorrentino 14 ago, 2024
Nonostante che la legge vieti espressamente l’accesso di minorenni nei suddetti locali, vedere ragazzini che escono da sale newslot o VLT è ormai divenuta una prassi quotidiana alla quale nessuno, comprese le Forze dell’Ordine, fa più caso! Alcuni studi hanno evidenziato la correlazione tra la proposta ai bambini di giochi in cui l’azzardo è implicito, in modo tale che non se rendano conto, per poi farlo diventare sempre più palese col salire di età. La modalità di gioco dei giovani, crescendo, cambia e si sposta su altre piattaforme che propongono partite a ogni ora del giorno.
Autore: Vittorio Schiavone 11 ago, 2024
La consapevolezza? Sì, esiste, ne ho sentito parlare. La consapevolezza è il motore primo ed unico del cambiamento: è la consapevolezza che porta il paziente dallo psichiatra, è la consapevolezza che gli fa assumere la terapia. Il resto, sono solo sotterfugi e trovate da improvvisati. Lo psichiatra lavora per essa, e si spende per essa più di quanto non faccia per fare una corretta diagnosi, o per stabilire una adeguata terapia. Senza di essa, sono solo parole inutili. Non è mai “guarito” nessuno per una decina di gocce sciolte nel caffè, né per essere “costretto” ad assumere una compressa al mattino e sera: la vera emancipazione è l’accettazione del problema, e con essa della cura. Certo, a mali estremi estremi rimedi, ma sempre terapeutici e regolati: nessuno psichiatra va a casa nelle vesti dell’amico di zio Gennaro, né si spaccia per un dermatologo.
Altri post
Share by: