Visite
VISITE

Avv. Luigi Ferrandino: "Nordio vada avanti, Cospito utile solo alla propaganda delle opposizioni"

Felice Massimo De Falco • 3 febbraio 2023

Intervista all' Avv. Luigi Ferrandino: "Nordio vada avanti, Cospito utile solo alla propaganda delle opposizioni. E' ora di dire sì alla separazione delle carriere, non capisco che danno facciano"

Avv. Ferrandino tiene di nuovo banco la querelle tra politica e magistratura dopo le parole del Ministro Nordio. Intanto che ne pensa della linea tracciata dal ministro?


IL MINISTRO HA INTESO RIBADIRE IL PRINCIPIO COSTITUZIONALI DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI CARICANDO DI RESPONSABILITÀ COLORO CHE AMMINISTRANO LA GIUSTIZIA

.

 - Pare che la magistratura tenda a prevaricare la politica, è così?


OVVIAMENTE, A MIO AVVISO, QUANDO SI PARLA DI PREVARICAZIONE DELLA MAGISTRATURA SI FA RIFERIMENTO ALLE FRANGE POLITICIZZATE, E IL PRINCIPIO NON PUÒ VALERE PER I TANTI MAGISTRATI CHE OGNI GIORNI AMMINISTRANO LA GIUSTIZIA IN MODO ONESTO E RISPETTOSO DELLA LEGGE.
DUNQUE NON VI È DUBBIO CHE DEI CORRETTIVI VADANO PRESI PER IMPEDIRE PREVARICAZIONI .

- Cosa pensa dell’uso improprio delle intercettazioni e della perversa catena di montaggio tra certa stampa e certa magistratura?


LE INTERCETTAZIONI SONO UN OTTIMO STRUMENTO PER LA RICERCA DELLA PROVA , MA PERICOLOSE SE MALE UTILIZZATE , SIA NEL PROCESSO CHE SUI MEZZI DI COMUNICAZIONE.

- Nordio non toccherebbe le intercettazioni riguardanti la criminalità organizzata. Ma in tal modo la farebbero franca i colletti bianchi?


NON CREDO CHE IL MINISTRO ABBIA INTENZIONE DI PROTEGGERE I COLLETTI BIANCHI , RITENGO CHE SIA ASSURDO SOSTENERE IL CONTRARIO.
SE GUARDIAMO ALLA STORIA DEL MINISTRO, CI RENDIAMO CONTO CHE SOSTENERE UN SUO INTENTO PROTETTIVO NEI CONFRONTI DEI COLLETTI BIANCHI RASENTA IL DELIRIO.
SICURAMENTE SI VUOLE EVITARE DI DISTRUGGERE LE VITE DI PERSONE CHE VENGONO ESPOSTE ALLA GOGNA MEDIATICA PRIMA DI QUALUNQUE ACCERTAMENTO GIUDIZIARIO.

- Cosa pensa del caso Cospito?


IL CASO COSPITO È UN STRUMENTO UTILIZZATO PER CRITICARE LE SCELTE POLITICHE DEL GOVERNO . LA SUA VICENDA È COMUNE A QUELLA DI CENTINAIA DI ALTRI DETENUTI CHE LE OPPOSIZIONI STANNO IGNORANDO SOLO PERCHÉ NON UTILI ALLA LORO POLEMICA POLITICA.

- Carlo Alemi, Aldo De Chiara e Franco Roberti si dicono contrari alla separazione delle carriere. La sua esperienza cosa le suggerisce?


CON TUTTO IL RISPETTO PER TRE GIGANTI DELLA STORIA DELLA MAGISTRATURA , PENSO CHE I PRESIDENTI ALEMI DE CHIARA E ROBERTI GUARDINO ALLA QUESTIONE DAL LORO OSSERVATORIO DI EX MAGISTRATI.
LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE È IMPLICITA NEL CODICE IN VIGORE CHE PONE SULLO STESSO PIANO ACCUSA E DIFESA ,EQUIPARAZIONE CHE RESTA SOLO SULLA CARTA SE CHI ACCUSA E CHI GIUDICA APPARTIENE ALLA STESSA CATEGORIA , PER ALTRO, CON POTERI INDUBBIAMENTE SUPERIORI RISPETTO A QUELLI ATTRIBUITI AGLI AVVOCATI. COMUNQUE ,NON CAPISCO L’OSTINAZIONE DI CHI NON VUOLE LA SEPARAZIONE, MI SFUGGE QUALE DANNO NE POSSA DERIVARE

.

- Matteo Messina Denaro godeva di uno scudo sociale vasto che gli ha consentito una latitanza di 30 anni. La mafiosità è insita nella cultura popolare?


OVVIAMENTE ,SOSTENERE CHE TUTTI I SICILIANI SONO MAFIOSI È UNA ENORME BESTIALITÀ.

SECONDO LA MIA ESPERIENZA , SICURAMENTE MESSINA DENARO HA GODUTO DELLA PROTEZIONE DI QUALCHE TRADITORE DELLO STATO E DI AMICI E FAMILIARI , MA NON MI SENTO DI DIRE CHE PER 30 ANNI HA GODUTO DELLA PROTEZIONE DI TUTTA LA COMUNITÀ .

NOI ITALIANI DOBBIAMO IMPARARE A NON TROVARE DEL MARCIO IN OGNI COSA, MA A GODERE DEI SUCCESSI DELLO STATO E, DUNQUE ,DELLA COMUNITÀ STESSA .


 - È giusto dire come fanno in molti che la magistratura ha soppiantato la politica, sottomettendola al suo volere usando la scure del suo vasto potere?


HO GIÀ’ DETTO CHE CI SONO FRANGE POLITICIZZATE DELLA MAGISTRATURA CHE APPROFITTANO DEI PROPRI POTERI PER INCIDERE SULLE SCELTE POLITICHE DEL PAESE .

- Qual è la sua idea di giustizia giusta?

LA MIA IDEA SI GIUSTIZIA È PURA FANTASIA :MI PIACEREBBE UNA GIUSTIZIA RAPIDA , CAPACE DI ANALIZZARE OGNI PUNTO DI VISTA DELLE PARTI PROCESSUALI SENZA PREGIUDIZI E DI CALARSI NELLA REALTÀ DI CIASCUN IMPUTATO .


Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: