"Anche Israele, però", il libro di Gianni Scipione Rossi approda a Pomigliano d'Arco il 4 luglio

26 giugno 2024

lavoceimpertinente.it promuove la presentazione dei libro “Anche Israele, però” di Gianni Scipione Rossi, giornalista e saggista, già Direttore di Rai Parlamento. L’evento è il 4 luglio giovedì ore 17, presso la Sala delle Capriate all'interno de La Distilleria Culture District & Feltrinelli Point, via Roma 281. Oltre all’autore, saranno ospiti il Prof Paolo Macry, storico ed editorialista, e il giornalista de Il Mattino, Giuseppe Crimaldi, già Presidente nazionale della Federazione Italia-Israele. Modera il dibattito lo scrittore Mario Volpe. Sono previsti i saluti istituzionali del Vicesindaco del Comune di Pomigliano d'Arco, Domenico Leone.

Sarà presente in sala la Comunità ebraica di Napoli


«7 ottobre 2023, Sukkot. I terroristi di Hamas attaccano Israele e fanno strage di ragazze, ragazzi e bambini. Israele reagisce. La mattanza è presto dimenticata. Si invertono i ruoli. L’aggredito viene dipinto come aggressore. Anche in Italia riaffiora un antisemitismo diffuso, soprattutto tra i giovani, tra gli studenti, nelle università. Invade i social. È stata un’illusione pensare che fosse ormai un fenomeno marginale. Si conferma che l’antisemitismo mascherato da antisionismo ha radici antiche, profonde, trasversali alle culture politiche. Non è più il tempo di voltarsi dall’altra parte, di rifugiarsi nel “tanto passerà”.»


Il filo conduttore del libro del giornalista e saggista Gianni Scipione Rossi, "Anche Israele, però" - L'ombra lunga dell'antisemitismo, è tutto racchiuso negli eventi dell'ottobre scorso quando i macellai di Hamas con l'operazione denominata  "alluvione Al-Aqsa",  hanno trucidato barbaramente più di 1200 civili e militari israeliani, e rapito circa 250 di questi.

In un solo giorno, 859 civili israeliani, 278 soldati (307 secondo altre fonti) e 57 membri delle forze dell'ordine]sono stati uccisi in località, kibbutz e nelle basi militari nei dintorni della Striscia di Gaza. Circa 250 persone, di cui circa 30 bambini, sono state rapite e portate come ostaggi nella Striscia. Tanti sono stati i numerosi casi di stupri e violenze sessuali.


Da allora le conseguenze sono state pesanti: la geopolitica del Medioriente è cambiata. Ma non solo: è riemerso un fenomeno che sembrava sopito: l'antisemitismo. Una velenosa dose di intolleranza ed odio verso Israele si è fatta largo nelle piazze di tutto il mondo, riempite sopratutto dai giovani universitari, ma non solo. Una fiumana di gente che abbraccia la causa palestinese, spesso non curandosi del fatto che la Palestina non è altro che ostaggio di Hamas, come di recente confermato dal capo di Hamas, dove i diritti civili che i militanti "progressisti" reclamano in terra loro, in quel luogo non sono mai esistiti. Basti considerare come viene concepito il ruolo della donna e il trattamento riservato ai gay.


Il saggio si compone di undici capitoli in cui l’autore elabora la ferita del 7 ottobre e tutto quel che di negativo ha generato nella società italiana. Dai «frequenti episodi di intolleranza» che caratterizzano varie iniziative della galassia propal alla partecipazione respinta di donne ebree ai «cortei femministi» dello scorso 8 marzo. 


Da «non una di meno», insomma, a «una di meno». E più in generale «l’antisemitismo mascherato da antisionismo» radicato in modo trasversale nella società, «coinvolgendo estrema sinistra ed estrema destra antioccidentali, con infiltrazioni anche in aree politiche considerate ingenuamente immuni». 


Gianni Scipione Rossi si scaglia anche contro chi, come il fumettista Zerocalcare, ritiene espressione di un mondo imbevuto di ideologia secondo il quale Israele non dovrebbe nemmeno esistere. «Viene il legittimo dubbio che le iniziative per il Giorno della Memoria siano servite a poco», si rammarica il giornalista. «Forse bisogna ripensarle. E c’è da chiedersi se i professori delle scuole superiori che se ne occupano siano in grado, oltre a ricordare la Shoah, di insegnare parallelamente un po’ di storia contemporanea, senza scivolare nella retorica sugli ebrei morti, dimenticando i diritti degli ebrei vivi».



La recensione sul quotidiano La Ragione

La Voce Impertinente (www.lavoceimpertinente.it), testata giornalistica online, diretta da Felice Massimo De Falco, promuove la presentazione dei libro “Anche Israele, però” di Gianni Scipione Rossi, giornalista e saggista, già Direttore di Rai Parlamento. L’evento è il 4 luglio giovedì ore 17, presso la Sala delle Capriate presso La Distilleria Culture District & Feltrinelli Point, via Roma 281 (alle spalle c’è un parcheggio gratuito). 


Oltre all’autore, saranno ospiti il Prof Paolo Macry, storico ed editorialista, e il giornalista de Il Mattino,Giuseppe Crimaldi, già Presidente nazionale della Federazione Italia-Israele. Modera il dibattito lo scrittore Mario Volpe.

Sono previsti i saluti istituzionali del Vicesindaco del Comune di Pomigliano d'Arco, Domenico Leone.


Sarà presente in sala la Comunità ebraica di Napoli

 

Tutte le comunità politiche, religiose, civili e professionali della città sono invitate.Ingresso libero


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post