"Anche Israele, però", il libro di Gianni Scipione Rossi approda a Pomigliano d'Arco il 4 luglio

26 giugno 2024

lavoceimpertinente.it promuove la presentazione dei libro “Anche Israele, però” di Gianni Scipione Rossi, giornalista e saggista, già Direttore di Rai Parlamento. L’evento è il 4 luglio giovedì ore 17, presso la Sala delle Capriate all'interno de La Distilleria Culture District & Feltrinelli Point, via Roma 281. Oltre all’autore, saranno ospiti il Prof Paolo Macry, storico ed editorialista, e il giornalista de Il Mattino, Giuseppe Crimaldi, già Presidente nazionale della Federazione Italia-Israele. Modera il dibattito lo scrittore Mario Volpe. Sono previsti i saluti istituzionali del Vicesindaco del Comune di Pomigliano d'Arco, Domenico Leone.

Sarà presente in sala la Comunità ebraica di Napoli


«7 ottobre 2023, Sukkot. I terroristi di Hamas attaccano Israele e fanno strage di ragazze, ragazzi e bambini. Israele reagisce. La mattanza è presto dimenticata. Si invertono i ruoli. L’aggredito viene dipinto come aggressore. Anche in Italia riaffiora un antisemitismo diffuso, soprattutto tra i giovani, tra gli studenti, nelle università. Invade i social. È stata un’illusione pensare che fosse ormai un fenomeno marginale. Si conferma che l’antisemitismo mascherato da antisionismo ha radici antiche, profonde, trasversali alle culture politiche. Non è più il tempo di voltarsi dall’altra parte, di rifugiarsi nel “tanto passerà”.»


Il filo conduttore del libro del giornalista e saggista Gianni Scipione Rossi, "Anche Israele, però" - L'ombra lunga dell'antisemitismo, è tutto racchiuso negli eventi dell'ottobre scorso quando i macellai di Hamas con l'operazione denominata  "alluvione Al-Aqsa",  hanno trucidato barbaramente più di 1200 civili e militari israeliani, e rapito circa 250 di questi.

In un solo giorno, 859 civili israeliani, 278 soldati (307 secondo altre fonti) e 57 membri delle forze dell'ordine]sono stati uccisi in località, kibbutz e nelle basi militari nei dintorni della Striscia di Gaza. Circa 250 persone, di cui circa 30 bambini, sono state rapite e portate come ostaggi nella Striscia. Tanti sono stati i numerosi casi di stupri e violenze sessuali.


Da allora le conseguenze sono state pesanti: la geopolitica del Medioriente è cambiata. Ma non solo: è riemerso un fenomeno che sembrava sopito: l'antisemitismo. Una velenosa dose di intolleranza ed odio verso Israele si è fatta largo nelle piazze di tutto il mondo, riempite sopratutto dai giovani universitari, ma non solo. Una fiumana di gente che abbraccia la causa palestinese, spesso non curandosi del fatto che la Palestina non è altro che ostaggio di Hamas, come di recente confermato dal capo di Hamas, dove i diritti civili che i militanti "progressisti" reclamano in terra loro, in quel luogo non sono mai esistiti. Basti considerare come viene concepito il ruolo della donna e il trattamento riservato ai gay.


Il saggio si compone di undici capitoli in cui l’autore elabora la ferita del 7 ottobre e tutto quel che di negativo ha generato nella società italiana. Dai «frequenti episodi di intolleranza» che caratterizzano varie iniziative della galassia propal alla partecipazione respinta di donne ebree ai «cortei femministi» dello scorso 8 marzo. 


Da «non una di meno», insomma, a «una di meno». E più in generale «l’antisemitismo mascherato da antisionismo» radicato in modo trasversale nella società, «coinvolgendo estrema sinistra ed estrema destra antioccidentali, con infiltrazioni anche in aree politiche considerate ingenuamente immuni». 


Gianni Scipione Rossi si scaglia anche contro chi, come il fumettista Zerocalcare, ritiene espressione di un mondo imbevuto di ideologia secondo il quale Israele non dovrebbe nemmeno esistere. «Viene il legittimo dubbio che le iniziative per il Giorno della Memoria siano servite a poco», si rammarica il giornalista. «Forse bisogna ripensarle. E c’è da chiedersi se i professori delle scuole superiori che se ne occupano siano in grado, oltre a ricordare la Shoah, di insegnare parallelamente un po’ di storia contemporanea, senza scivolare nella retorica sugli ebrei morti, dimenticando i diritti degli ebrei vivi».



La recensione sul quotidiano La Ragione

La Voce Impertinente (www.lavoceimpertinente.it), testata giornalistica online, diretta da Felice Massimo De Falco, promuove la presentazione dei libro “Anche Israele, però” di Gianni Scipione Rossi, giornalista e saggista, già Direttore di Rai Parlamento. L’evento è il 4 luglio giovedì ore 17, presso la Sala delle Capriate presso La Distilleria Culture District & Feltrinelli Point, via Roma 281 (alle spalle c’è un parcheggio gratuito). 


Oltre all’autore, saranno ospiti il Prof Paolo Macry, storico ed editorialista, e il giornalista de Il Mattino,Giuseppe Crimaldi, già Presidente nazionale della Federazione Italia-Israele. Modera il dibattito lo scrittore Mario Volpe.

Sono previsti i saluti istituzionali del Vicesindaco del Comune di Pomigliano d'Arco, Domenico Leone.


Sarà presente in sala la Comunità ebraica di Napoli

 

Tutte le comunità politiche, religiose, civili e professionali della città sono invitate.Ingresso libero


Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Autore: Mario Sorrentino 12 maggio 2025
Educare alla consapevolezza della sessualità significa rendere più consapevoli i ragazzi rispetto alle inevitabili implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta.I genitori solitamente aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande, a loro volta i ragazzi, spesso faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare. La paura di essere giudicati o di porre quesiti “sbagliati” induce i giovani adolescenti, e non solo, a non confrontarsi né con le figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti) né con i pari; i ragazzi e le ragazze cercano le risposte ai loro quesiti sui social, su Internet o su qualche blog spesso gestito da altri pari. Tutto questo genera risposte poco precise ma soprattutto non sempre o non del tutto corrette, con il rischio di diffondere false credenze e aspettative errate sulla sfera sessuale, emotiva e relazionale.
Autore: Felice Massimo De Falco 11 maggio 2025
"Quel che so di loro" è un memoir politico che intreccia analisi storica e riflessione personale, offrendo un ritratto lucido e critico della Seconda Repubblica. Elio Vito emerge come un testimone privilegiato delle trasformazioni del berlusconismo, da esperimento liberale a forza subalterna alla destra, e della crisi della politica italiana, segnata da trasformismo e disaffezione. La sua storia è quella di un radicale che ha cercato di portare i valori di libertà e giustizia in un partito che, col tempo, ha smarrito la propria identità: “La libertà, vince, sempre. Anche le mie dimissioni, in fondo, sono state un piccolo gesto di libertà” .
Altri post