Visite
VISITE

Luigi Di Maio, ritratto di un parvenu del potere

10 settembre 2022

Luigi Di Maio, ritratto di un parvenu del Potere. Un'istantanea da chi  lo ha conosciuto da vicino

C’è una costante nella carriera politica di Luigi Di Maio, la ricerca di un padre, una figura di riferimento, una guida. Strano destino perché Luigi ha un padre naturale molto “forte”, abituato alla politica (fu attivista locale del MSI con agganci nazionali), che è stato sempre per il figlio un critico sincero, defilato pubblicamente ma assai presente forse a volte ingombrante. La ricerca di un padre quindi, una figura forte, una guida protettiva nell’assalto delle sue ambizioni. Di Maio ha “toccato” il potere molto giovane quando da liceale intervistò Gianni De Gennaro all’epoca commissario straordinario per i rifiuti in Campania. (Questo devo contrallarlo, se era al Liceo o già all’Università).


ll Prefetto è uomo di sostanza, un duro. Amatissimo in Polizia, paladino dell’antimafia quando la ricompensa erano pallottole e non encomi, De Gennaro ha una caratura molto poltica che gli ha consentito di essere protagonista della stagione dell’antimafia targata Violante e dopo il responsabile del disastro del G8 rimanendo al suo posto nonostante la mai celata avversione del partito di Silvio Berlusconi. De Gennaro è il primo vero potente trasversale che Di Maio incontra giovanissimo e il rapporto non si è mai affievolito. La trasversalità è la principale caratteristica che Di Maio ha sempre ricercato nei suoi interlocutori: il secondo è stato Ugo Zampetti, potentissimo direttore generale prima di Montecitorio e ora del Quirinale. La vulgata di Palazzo vuole che sia stato proprio Zampetti la guida di Luigi per orientarlo nei meandri dei regolamenti parlamentari che videro il futuro capo del movimento destreggiarsi con un certo successo come vicepresidente della camera fin dal 2013.


L’incoronazione come valido interlocutore politico, l’unico nel M5S di allora, arrivo però da Matteo Renzi. Lo scambio di biglietti tra i due in una drammatica seduta alla Camera sigillerà un patto che sarebbe durato fino al 2016, fino al referendum. Di Di Maio Renzi disse ai suoi, “è stato il mio più grande errore politico di valutazione”. C’è un mondo dietro questa frase.
Tra Grillo e Casaleggio, fu ques’ultimo che Luigi scelse come “padre putativo”, una scelta intelligente perché era lui il vero capo, non amato come Grillo ma temuto, tanto forse troppo. La scomparsa del fondatore accelerò la scalata di Luigi che una idea l’ha sempre coltivata, quella del fastidio non solo politico ma epidermico nei confronti di certi toni e della stragrande maggioranza degli eletti in parlamento. La carriera politica diLuigi Di Maio è la cartina di tornasole perfetta per poter dire chiaramente che M5S è stato un taxi perfetto che cela una maledizione, chi scende viene dannato.


Questo Luigi l’ha sempre saputo. Va letta sotto questa luce quindi, psicologica e poltica, la ricerca costante di una guida esterna. Morto Casaleggio senior non c’era nessuno che potesse proteggerlo e insegnargli qualcosa. Il Movimento per lui aveva definitivamente concluso la sua funzione. Gli mancava l’ultimo step, diventarne il capo. Con una conseguenza, non voluta anzi temuta ed allontanare con sdegno: avrebbe dovuto farsi carico dell’intero asset con le sue feroci lotte interne, incapace ad evolversi. Per almeno un paio di anni dall’inconorwzione al consolidamento di Conte come suo contraltare, Di Maio ha avuto l’ambizione di trasformare M5S nel suo partito, imporgli l’agenda, provare a renderlo a sua immagine e somiglianza.


Ecco allora la stretta relazione con una vecchia volpe democristiana come Scotti, e in parallelo la strutturazione di un dispositivo personale, un mix di vecchio e nuovo: da una parte Pietro Dettori, cassaforte delle memorie del partito casaleggiano dall’altro un battitore libero come Augusto Rubei, un ambasciatore nelle stanze romane che contano. C’è un momento in cui il taxi ha smesso di funzionare nell
aMente del ministro: quando finì coinvolto nella brutta, e mai fino in fondo scritta, storia della messa in stato di accusa di Mattarella. Fu il punto di svolta, da lì nasce nella testa di Di Maio l’irriformabilità del movimento. la sua definitiva costituzionalizzazione. Esattamente due anni dopo avverrà l’incontro con Mario Draghi. In mezzo ci sono le dimissioni da capo politico, gli errori di comunicazione (la foto dal balcone di Palazzo Chigi e lo slogan “abbiamo abolito la povertà) che più volte lui stesso ha fatto capire di ritenerli tali.


Mentre l’Italia contiana felicemente si prostrava in lockdown alle dirette Facebook, Putin e la Cina invadevano con la loro propaganda e i loro asset politici il Paese, Di Maio scommise su un futuro diverso. Proprio lui che aveva avallato tutte le scelte sovraniste, filo cinesi e filorusse, iniziò a cambiare pelle, alleanze e prospettive. Nel gennaio 2021 iniziò uno scouiting molto poco riservato tra i parlamentari m5s, “ho un progetto fuori il Movimento”, così diceva a tutti quelli che incontrava. Voleva che si sapesse per poi smentire sui media. Ma non ebbe il coraggio di mettere pubblicamente la firma alla degenerazione di Conte, mantenne un ruolo assai defilato, un tipico tic democristiano.


Ma con Draghi al timone iniziava ad essere possibile quello che prima pareva impensabile. È la poltica estera che spiega molte delle sue scelte. Ma il pensiero, la strategia, la previsione possono essere veloci ma di certo lo devono essere anche le azioni. E così allo scoppio della guerra serviva quella velocità che Luigi non ha avuto e se tutti o quasi sapevano dei suoi progetti, la loro messa in pratica fu forse troppo lenta. Tutto era stato previsto: altri 12 mesi di Merio Draghi e M5S sarebbe finito sott’acqua, la guerra e l’emergenza economica lo avrebbero catapultato nell’empireo di quei giovani che un tempo contestavano e raggiunta la maturità si sedevano al tavolo dei grandi. Sotto la protezione di Draghi il partito dimaiono avrebbe potuto decollare.


Il piano per qualche settimana ha funzionato, a frotte uscivano dalla casa madri per riabbracciare Luigi nella nuova avventura: basta sovranismo, basta con la comunicazione ansiogena, basta con ingombranti compagni di strada. Ci fu anche chi previde addirittura per lui la poltrona di segretario generale della NATO che dovrebbe essere appannaggio italiano alla scadenza del prossimo anno. Tutto sembrava perfetto nella strategia e negli avvenimenti.


Come è finita è noto.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: