Visite
VISITE

di Severino Nappi - La camorra si insinua nelle maglie larghe della malasanità deluchiana

Severino Nappi • 17 giugno 2024

Bastava pagare o essere “persone” del clan per saltare la fila oppure per avere accesso a visite pubbliche o in intramoenia. Per fare ciò, come hanno pure evidenziato i magistrati, i malviventi sarebbero stati favoriti anche da dipendenti compiacenti, della struttura in questione. Insomma, una minaccia costante alla sicurezza e alla “stabilità” - già di per sé estremamente precaria - del sistema sanitario campano che oltretutto non sappiamo ancora quanto si sia stabilmente infiltrata altrove. Infatti, le flebili giustificazioni di De Luca su di una presunta attività di denuncia che sarebbe stata posta in essere in questi anni (peraltro dai soli organi amministrativi terminali) non rappresenta certo una scusante rispetto alla responsabilità nell’effettuare costanti controlli e soprattutto nell’intervenire per cambiare sistema ed approccio gestionale, per adottare, dal vertice, misure di contrasto.




Gli ultimi arresti hanno riacceso i riflettori sulla infiltrazione dei clan di camorra negli ospedali campani. A finire nuovamente sotto la lente degli inquirenti uno dei più importanti nosocomi di Napoli, il San Giovanni Bosco. È stato accertato che un clan, quello dei Contini, ha continuato ad avere il controllo totale - da anni ormai - della struttura di via Filippo Maria Briganti. Se, da un lato, sarà il lavoro dei magistrati a fare piena luce sull’inquietante vicenda, dall’altro, però, bisogna interrogarsi anche sulle cause che hanno favorito il radicamento della camorra in questo e in altri nosocomi del nostro territorio. Ho più volte ribadito che il malaffare trova terreno fertile per insinuarsi ed attecchire nel tessuto sociale ed economico, quando gliene viene offerta la possibilità: insomma, la camorra riempie gli spazi lasciati vuoti da chi, a livello locale, avrebbe il compito e il dovere di garantire il servizio pubblico e non lo fa.


Infatti è allora che i clan riescono facilmente ad avanzare, approfittando delle maglie larghe di gestioni che fanno acqua da tutte le parti. Ecco, la sanità campana è un esempio drammaticamente concreto di fallimento dell’attività di controllo istituzionale di legalità. Il nostro sistema sanitario certo non è mai stato un modello da imitare, ma nei dieci anni in cui a Palazzo Santa Lucia siedono De Luca e i suoi, l’accesso alle cure si è trasformato da diritto in elemosina. I casi e le dinamiche che hanno portato la sanità campana ad essere la peggiore d’Europa si sprecano e smentiscono quotidianamente le falsità di sistema che vengono raccontate ai cittadini.


Qualche esempio che meglio rende le proporzioni della tragedia? A causa della chiusura del pronto soccorso dell’ospedale di Boscotrecase una bimba oplontina di tre mesi lo scorso dicembre ha perso la vita. Non è un caso di malasanità, ma una delle inevitabili conseguenze dell’incapacità gestionale che ha prodotto la chiusura di 20 posti di primo soccorso in pochi anni. Del resto, di pronto soccorso è sprovvisto lo stesso San Giovanni Bosco, da 4 anni. E anche lì ci sono state morti per mancato pronto intervento. E vogliamo parlare delle liste di attesa? Le più lunghe d’Italia. I tetti di spesa? Beh, quelli - se tutto va bene - si esauriscono entro i primi 10 giorni del mese. Altro capitolo tragico è quello relativo alle prestazioni sanitarie, con un evidente passivo di quelle rese in regime di Servizio sanitario nazionale (leggi regionale) e quelle in regime di intramoenia. Solo per citare un dato che farebbe saltare chiunque dalla sedia, al Cardarelli di Napoli (nel 2022) sono state somministrate 1.255 visite ortopediche in intramoenia e appena 112 nel pubblico!


E poi ci sono i “viaggi della speranza”. Sapete quante persone sono costrette a curarsi fuori dalla Campania ogni anno? Ben 65mila, tra cui oltre 3.300 pazienti oncologici. Stando così le cose, è più che naturale che la criminalità sia riuscita a sostituirsi, in tutto e per tutto, nel San Giovanni Bosco, all’amministrazione pubblica. Perché la camorra si nutre della disperazione altrui, che monta quando ci si sente abbandonati dalle Istituzioni, quando non si ha la possibilità economica di pagarsi una visita, quando viene negato l’accesso al servizio sanitario pubblico e non si sa dove sbattere la testa. La camorra arriva - naturalmente con i suoi mezzi e il suo potere nefasto da combattere ogni giorno - perché la Regione non riesce ad arrivare, perché non è capace di dare risposte, né assistenza a chi le chiede.


E più il sistema è minato da falle gestionali, da incapacità, immobilismo, indifferenza nell’affrontare le criticità, più è facile per le organizzazioni malavitose infiltrarsi e dettare legge e persino esercitare attrattiva nei confronti di parte della popolazione. Quello che emerge dal San Giovanni Bosco dunque non può essere liquidato come uno sporadico episodio di illegalità. Parliamo di un ospedale in cui il clan ha continuato a gestire molte attività, dalla mensa al parcheggio; di un luogo pubblico in cui aveva a disposizione locali per riunioni tra affiliati, in cui metteva sistematicamente in atto truffe assicurative o disponeva del ricovero di pazienti, in cui era stata organizzata persino una “piazza di spaccio” alla luce del sole! In sostanza ci troviamo di fronte non solo ad uno stabile utilizzo di un ospedale per affari illeciti, ma di un vero e proprio sistema capace di influenzare ed inquinare i flussi economici e le attività giornaliere dell’ospedale.


Bastava pagare o essere “persone” del clan per saltare la fila oppure per avere accesso a visite pubbliche o in intramoenia. Per fare ciò, come hanno pure evidenziato i magistrati, i malviventi sarebbero stati favoriti anche da dipendenti compiacenti, della struttura in questione. Insomma, una minaccia costante alla sicurezza e alla “stabilità” - già di per sé estremamente precaria - del sistema sanitario campano che oltretutto non sappiamo ancora quanto si sia stabilmente infiltrata altrove. Infatti, le flebili giustificazioni di De Luca su di una presunta attività di denuncia che sarebbe stata posta in essere in questi anni (peraltro dai soli organi amministrativi terminali) non rappresenta certo una scusante rispetto alla responsabilità nell’effettuare costanti controlli e soprattutto nell’intervenire per cambiare sistema ed approccio gestionale, per adottare, dal vertice, misure di contrasto.


Che invece sono mancate del tutto. Pure perché gli arresti di pochi giorni fa non sono certo un fulmine a ciel sereno: nel 2019 scattò una maxi operazione coordinata dall’Antimafia sempre nello stesso drappello. E altre inchieste, ancora prima, avevano fatto emergere l’infiltrazione delle cosche al San Giovanni Bosco e in altri ospedali, primo tra tutti il Cardarelli, il nosocomio più grande del Mezzogiorno. Cos’è stato fatto in tutto questo tempo, al di là del prezioso lavoro di forze dell’ordine e magistratura, per combattere il fenomeno? Perché non si è vigilato adeguatamente e a monte, ad esempio, sulla partecipazione ai bandi per l’affidamento degli appalti (dalla mensa alla gestione dei bar interni agli ospedali, dal servizio di ambulanze a quello di pulizia) di ditte vicine alla camorra? Domande a cui sicuramente daranno una risposta gli inquirenti che siamo certi faranno emergere tutta la verità e ogni tipo di responsabilità. Ma, nel frattempo, restiamo purtroppo alla realtà dei fatti: una sanità allo sbando in Campania, brodo di coltura perfetto per l’antistato.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: