Europa in economia di guerra: 2 miliardi per produrre armi

4 maggio 2023

L'ultimo provvedimento presentato dalla Commissione ha l'obiettivo di accelerare la produzione di armi, munizioni in particolare, per rifornire l'Ucraina e rimpinguare gli arsenali

L'Unione europea è ufficialmente in economia di guerra. L'ultimo provvedimento presentato dalla Commissione ha l'obiettivo di accelerare la produzione di armi, munizioni in particolare, per fornire l'Ucraina ma anche per rimpinguare gli arsenali dei Ventisette che vanno svuotandosi a un ritmo vertiginoso. La proposta di legge è stata battezzata con l'acronimo Asap per indicare Act in Support of Ammunition Production ma anche per l'uso comune del termine che significa "il prima possibile".


Perché il tempo è un fattore fondamentale: l'obiettivo della legge è arrivare a una capacità produttiva di un milione di munizioni l'anno, nel giro di un anno.


E per farlo la Commissione europea mette sul tavolo 500 milioni di euro (260 dal Fondo europeo per la Difesa e 240 dal futuro strumento per gli appalti comuni, Edirpa, che dev'essere ancora approvato). Ma i 500 milioni di euro dovrebbero portare a un co-finanziamento da parte degli Stati di altri 500 milioni per un totale di un miliardo. E questo miliardo si sommerà al miliardo di euro che verrà stanziato dal Fondo europeo per la Pace per gli acquisti comuni di munizioni da destinare all'Ucraina che ha ottenuto il via libera dagli ambasciatori Ue proprio in giornata.

"Quando si tratta di difesa, la nostra industria deve ora entrare in modalità economia di guerra", ha spiegato il commissario al Mercato interno e all'Industria, Thierry Breton, convinto delle necessità di "adattarsi alle esigenze dei conflitti ad alta intensità".


La proposta comprende uno strumento per sostenere finanziariamente il rafforzamento delle capacità di produzione di munizioni nell'industria dell'Unione, nonché un meccanismo per mappare, monitorare e anticipare i "colli di bottiglia" nelle catene di approvvigionamento.

Introduce inoltre un quadro normativo temporaneo per far fronte alla carenza di forniture di munizioni. Esattamente cio' che, sempre Breton, aveva fatto durante la fase piu' difficile della produzione europea dei vaccini contro il Covid. Gli Stati per finanziare questo ulteriore sforzo economico possono ricorrere, secondo la Commissione, ai Fondi di coesione, al Fondo di sviluppo regionale o al Fondo per una transizione giusta e persino possono includerlo nelle modifiche del Pnrr. "Rientra nell'obiettivo della resilienza", ha spiegato Breton.


La Commissione propone di finanziare il 40% degli impegni e di aggiungere un ulteriore 10% di incentivo se vengono create associazioni transfrontaliere per la produzione. In particolare, saranno finanziate l'ottimizzazione, l'ampliamento, l'ammodernamento, il miglioramento o il riutilizzo delle capacità produttive esistenti o la creazione di nuove capacità. Verranno premiati anche la creazione di associazioni industriali transfrontaliere, la fornitura di capacità di produzione di emergenza riservate, i processi di collaudo o ricondizionamento di munizioni e missili obsoleti o la riqualificazione e il miglioramento delle competenze dei lavoratori.


Per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, la legge prevede misure temporanee di emergenza, come la possibilità di attivare, su richiesta di uno Stato membro contraente e d'intesa con gli Stati membri interessati, ordini prioritari. Sono inoltre previste misure per accelerare i permessi e le certificazioni e favorire la contrattazione e le cessioni paritetiche. Nel caso in cui un'impresa rifiuti un ordine, la Commissione europea può, d'intesa con lo Stato membro in cui è stabilita, adottare un atto di esecuzione che "obblighi le società interessate ad accettare o eseguire l'ordine di classificazione di priorità, ad un prezzo equo e ragionevole".


Intanto gli ambasciatori hanno dato il via libera al secondo asse delle strategia per aumentare le fornitura di munizioni all'Ucraina: un miliardo di euro per acquisti congiunti di munizioni e missili prodotti da aziende stabilite in Ue (o Norvegia) e che producono in Ue (o Norvegia). Inoltre, sono ammissibili le munizioni e i missili che siano stati assemblati nell'Ue (o in Norvegia) con catene di produzione in parte extra europee. Il primo asse, sempre del valore di un miliardo di euro, riguarda invece il rimborso degli Stati che hanno 'svuotato' i propri arsenali per sostenere l'Ucraina. Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post