Visite
VISITE

"Da Donna a Donna" - La rubrica di Ornella Manzi - Ecco la storia di Micaela Ottomano

Ornella Manzi • 1 febbraio 2023

"Da Donna a Donna" - La rubrica di Ornella Manzi - Ecco la storia di Micaela Ottomano

Micaela Ottomano è avvocato nota ed affermata in ambito nazionale ma è anche una donna affascinante e mamma attenta e presente. Gestisce uno studio legale in cui un corposo numero di validi avvocati si occupano di questioni spinose e cause dinnanzi ai tribunali inerenti il diritto civile, di famiglia e di vari ambiti del diritto penale ma soprattutto vanta di essere, oggi, riferimento delle più importanti Compagnie assicurative e telefoniche, europee ed italiane e dei più imponenti gruppi Bancari nazionali ed esteri . Ho incontrato Micaela in un momento di pausa dalle sue attività professionali,ci siamo confrontate e confidate su un tema molto importante quale l’amicizia.

Quanto è complicato far combaciare le varie anime che albergano in te ?

“È abbastanza arduo (sorride ndr): il lavoro intellettuale è duro e rigoroso. Alla mia professione ho dedicato la mia vita. In verità mal si concilia con la mia voglia di vivere e di viaggiare, di allenarmi, che è una mia grande passione; da piccola avrei voluto insegnare danza a cui ho dedicato anni e aprire una scuola per insegnarla. Spesso la vita frenetica legata al mio lavoro mi fa sentire stanca e “chiusa in gabbia”, quindi per compensare mi concedo delle vacanze leggere e divertenti in cui cerco di “resettare” tutto per rigenerarmi”.

Sappiamo tutti della tua amicizia intima con la bellissima Elisabetta Gregoraci. Credi seriamente nell’amicizia tra donne ? Quanto è difficile stare al passo con una donna costantemente sotto i riflettori?


La verità ? L’amicizia tra donne e’ rarissima, siamo capaci di sferrare attacchi feroci e tra i peggiori ci sono quelli fatti alle spalle, di cui le donne sono maestre; io sono sempre impreparata a questo tipo di situazioni. Ne ho vissute tante e ho sofferto profondamente, soprattutto perché sono leale, diretta, trasparente: il
mio codice morale non contempla il tradimento. Antepongo sempre l’amica a tutto e ho avuto tante delusioni, quindi sono diventata selettiva. In particolare, credo nel rapporto amicale unico e monogamo, diffido da chi ha tante amiche intime, spesso sono rapporti ipocriti. Io ho avuto la fortuna di incontrare Elisabetta, che e’ come me; l’unica mia vera e grande amica che considero la mia certezza, la mia protezione, parte integrante della mia famiglia. È vero, è una delle donne più famose d’Italia, con una carriera solida e piena di grandi soddisfazioni ma è sopratutto una persona molto intelligente, non si e’ mai fatta condizionare dalla notorietà. Ci sentiamo più’ volte al giorno per raccontarci tutto in tempo reale e appena possibile trascorriamo del tempo insieme anche con i nostri meravigliosi figli”.

Ti sei mai sentita “usata” per le tue amicizie con personaggi dello spettacolo e del mondo della politica?


“Si, spesso. Praticamente potrei scrivere un libro sul tema. Me credo che alla fine conti sopratutto l’autenticità, il rispetto. Naturalmente attraverso le frequentazioni e grazie alle relazioni possono nascere anche delle opportunità e se il tutto avviene in maniera naturale non credo dia fastidio a nessuno. Quando invece c’è malafede tutto cambia !

Conta più l’essere o l’apparire ?


Credo che siano due lati della stessa medaglia. Mi spiego meglio: se sei una persona con tante qualità e se sei anche di aspetto gradevole si crea un binomio perfetto”.

Di che cosa sei completamente esausta della società moderna ?


Non tollero più la velocità e i ritmi a cui siamo sottoposti quotidianamente”.

Raccontami il ricordo più brutto e il ricordo più bello che hai vissuto nella tua sfera privata ?


Il ricordo più brutto e’ rappresentato da una aggressione che ho subito per un giudizio in corso che seguivo per una importantissima multinazionale, ho trovato fuori dallo studio una persona che aveva la pistola sotto la giacca, che mi ha volutamente mostrato. Da quel momento non circolo mai da sola ma sempre con i miei collaboratori e ho a casa le guardie giurate. Invece il ricordo più bello e’ stato quando ero incinta e ho saputo che sarebbe arrivata una bambina. Avevo fatto l’esame per conoscere il sesso del nascituro e mi avevano detto che era sano e che era maschio; invece si erano sbagliati e dopo una settimana mi dissero che era una femminuccia. È stato il momento più bello della mia vita !!

Ci sono più avvocati donne che uomini, ma il reddito delle prime è inferiore a quello dei colleghi maschi. Cosa ne pensi ?


“Si, è vero! Per me è stata una sfida, sin dall’inizio avevo come obiettivo quello di fatturare quanto e/o più di un avvocato uomo. Non ho mai voluto soci e ho sempre avuto il desiderio di creare un studio importante. E oggi mi fa molto piacere che in tanti riconoscono il valore della mia attività e dal mio team. Dietro ogni successo professionale c’è sempre tanto impegno e sacrifici”.

Cosa auguri a tua figlia ?


“La mia Beatrice è molto determinata, spero possa diventare un magistrato rigoroso ed equilibrato e se non ci dovesse riuscire spero che diventerà una donna indipendente, libera e che non dipenderà mai da un uomo.

Un desiderio che custodisci ancora nel cassetto ?


 Ritornare a vivere a Milano, città che mi rispecchia per tempi e modernità e spero di realizzarlo presto !

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: