Solo per 1 italiano su 10 la cattura di Messina Denaro ha indebolito la mafia

25 aprile 2023

Solo il 12% degli italiani, pensa che l'arresto del boss Matteo Messina Denaro abbia indebolito il sistema mafioso. Il dato emerge dalla terza ricerca di Libera curata da Demos sulla percezione dei cittadini della corruzione e delle mafie.
Otto cittadini su dieci pensano che "la mafia in Italia è forte come prima".


Solo il 12% degli italiani, pensa che l'arresto del boss Matteo Messina Denaro abbia indebolito il sistema mafioso. Il dato emerge dalla terza ricerca di Libera curata da Demos sulla percezione dei cittadini della corruzione e delle mafie.
Otto cittadini su dieci pensano che "la mafia in Italia è forte come prima".


Cresce la componente di quanti si dicono a favore del cosiddetto "carcere duro": dal 66% del 2020 il numero dei favorevoli sale all'81%. La controversa vicenda di Alfredo Cospito e l'ampia eco mediatica che l'ha circondata sembrano avere sortito una reazione rilevante nell'opinione pubblica. Ma in senso opposto a quello auspicato dall'anarchico, che proprio in questi giorni ha sospeso, dopo sei mesi, il suo sciopero della fame contro tale regime carcerario.


"Credo - commenta Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera - sia ormai inadeguata la parola 'infiltrazione' per descrivere il modo in cui le mafie inquinano il tessuto sociale ed economico, perché si tratta piuttosto di una coesistenza con tratti di connivenza. Si è prodotta un'osmosi tra i metodi delle mafie divenute 'imprese' e i meccanismi di un sistema economico che protegge i monopoli impoverendo il bene comune.


Da realtà 'infiltrate', operanti sotto mentite spoglie, le mafie sono diventate parti attive dell'economia di mercato. E tutto ciò nell'indifferenza di tanti, troppi, ancorati a criteri obsoleti di lettura del fenomeno mafioso, criteri che ne alterano la percezione. Arretratezza culturale che può aprire le porte alla trasformazione del crimine organizzato in 'crimine normalizzato'".


"La pandemia - prosegue Luigi Ciotti - ha messo impietosamente in evidenza che nel nostro Paese - ma non solo nel nostro - i diritti sociali sono diventati in troppi casi privilegi dipendenti da dinamiche di mercato: se sei ricco hai diritto a lavoro, casa, istruzione, assistenza sanitaria, altrimenti arrangiati, sono fatti tuoi. Questa logica selettiva, esclusiva, è la morte della democrazia delineata nella nostra Costituzione. A fronte delle ingiustizie sociali, ovvero ai furti di bene comune, occorre un impegno comune, e questa ridotta conoscenza del Piano che quel bene collettivo dovrebbe alimentare, è un segnale preoccupante". Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post