Coppettazione: la pratica preferita dai nuotatori

Iazzetta Giuseppe • 15 agosto 2022

Usi e controindicazioni

La coppettazione o cupping therapy, è una pratica dalle chiare origini orientali che consiste nell'applicazione su punti specifici del corpo, che seguono i percorsi dei meridiani energetici dell'antica medicina tradizionale cinese, di coppette di vario diametro in plastica o vetro a cui viene applicata una suzione a pressione negativa, che determina uno scollamento e un successivo innalzamento dei tessuti sottocutanei, che determina effetti benefici per l'organismo in quanto aumenterebbe il microcircolo e la perfusione sanguigna dell'aria trattata, diminuirebbe sindromi dolorose muscolo-scheletriche ed convoglierebbe eventuali tossine accumulate nell'area verso i canali linfatici di drenaggio. La coppettazione, per chi ne conoscesse ancora poco, sta conoscendo proprio in questi giorni, un'ampia visibilità in quanto agli ultimi Europei di Nuoto, in svolgimento a Roma, parecchi atleti(Gregorio Paltrinieri in primis) si sono presentati agli starter, con le caratteristiche macchie color violaceo-scuro tipiche della coppettazione. E visti i risultati positivi degli atleti italiani, sembrerebbe dare anche un forte giovamento. Ma cosa provocherebbe nell'atleta un miglioramento delle performance e gli ottimi risultati in gara??.

Dal mio punto di vista le teorie sono che comporterebbero un miglioramento dei risultati sono due: la prima è che l'applicazione delle coppette determinano un effetto benefico di risveglio muscolare dei muscoli sulle quali vengono applicate; la seconda più scientifica e veritiera è la teoria del gate control, o porta a cancello. L'applicazione delle coppette sui muscoli spinali e sui muscoli del cingolo scapolare determinano l'invio al cervello di stimoli propriocettivi più rapidi degli stimoli dolorosi che eliminano nell'atleta quella sensazione di stanchezza o dolorabilità dovuta alle fatiche di allenamenti e gare effettuate a breve distanza. Non ultimo è l'effetto drenante che la coppettazione determina sulle scorie di lattato e non solo accumulatesi nei muscoli sovraccaricati da gare continue e ravvicinate. Insomma sembrerebbe che le petecchie e le macchie scure color violaceo, siano solo un piccolo effetto collaterale da non considerare visti i riscontri favorevoli nell'applicazione delle coppette. Sebbene la coppettazione dia degli effetti benefici positivi nell'ambito delle sindromi muscolo-scheletriche, la pratica non è per tutti. Da evitare assolutamente in soggetti anziani, che assumono farmaci, soprattutto anticoagulanti, in gravidanza e chi ha patologie cutanee e lesioni della cute aperte. E soprattutto affidarsi nella sua applicazioni a mani esperte, fisioterapisti, medici e operatori che abbiano una buona conoscenza del metodo e che abbiano effettuato corsi ad hoc per praticarla. Per quanto riguarda la letteratura medica ci pervengono confortanti studi sull'utilizzo della coppettazione come pratica di medicina alternativa soprattutto dai paesi in cui trova da millenni largo uso, Asia, Giappone e Cina, ma esistono ancora pochi studi che ci diano certezze riguardo i protocolli di efficacia e sicurezza e sui possibili effetti collaterali e controindicazioni.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post